• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Alimentazione [1]
Industria aeronautica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] per la confezione di abiti: prendere le misure per il t. della giacca; maestro di t., scuola di taglio (o di t. e cucito o moralistico. b. In marina, t. delle vele, la forma del perimetro delle vele, la quale ha notevole importanza sulla loro capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ; in partic., p. di manovra, quello per la manovra delle vele o della nave. Con sign. più ampio: p. di guardia, locale al mio p.!; seguito dalla specificazione dell’impiego: mettere a concorso trecento p. di maestro; è vacante il p. di segretario ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] . 1 a). f. Con uso fig., p. il vento, detto delle vele di un veliero o di un’imbarcazione, accogliere in sé il vento, così propria protezione; specificando la funzione: p. per compagno, per maestro, per guida; p. una nuova cameriera, una segretaria. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ubbidiènte

Vocabolario on line

ubbidiente ubbidiènte (o obbediènte, letter. ubidiènte, ant. ubidènte o ubbidènte) agg. [part. pres. di ubbidire, lat. oboediens -entis, part. pres. di oboedire]. – Che ubbidisce; usato assol., indica [...] comportamento: essere u. ai genitori, ai superiori, al maestro; essere u. agli ordini (o a un ordine), alle nave, imbarcazione u., molto sensibile all’azione del timone, delle vele, e anche dei propulsori. ◆ Avv. ubbidienteménte (o obbedienteménte ... Leggi Tutto

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] l’esterno (p. esterno); p. maestro, pozzo esterno percorso dai diversi servizî di miniera (eduzione delle acque, ventilazione, ecc.); P. asse, per non ostacolare il cammino della nave quando procedeva con le sole vele. Bastimenti a pozzo, quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
Enciclopedia
MAESTRO delle VELE
MAESTRO delle VELE V. Santoleri Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare maggiore. Gli affreschi della crociera furono...
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA L. Morozzi Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli nella chiesa di S. Chiara ad Assisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali