lirica
lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento [...] forme tradizionali della poesia lirica classica, sia in quelle affermatesi nelle letterature moderne (canzone, ballata, sonetto, madrigale, stornello, ecc., fino ai componimenti liberi della poesia contemporanea): comporre una l.; le l. di Petrarca ...
Leggi Tutto
impedicare
v. tr. [dal lat. tardo impedicare, der. di pedĭca «laccio per i piedi, pastoia»] (io impèdico, tu impèdichi, ecc.), ant. – Impastoiare, impacciare, e sim.; anche impedire: Ma sopra tutto questa [...] vecchia eretica L’andar a la mia donna pur m’impedica (in un madrigale anonimo del sec. 14°). ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale.
Tra i più antichi m....
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico che si affermano nelle corti italiane...