calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica [...] e il Milan, ogni tanto, la perde. (Maurizio Mosca, Secolo d’Italia, 1° febbraio 2005, p. 2, Commenti & Opinioni) • Al Real Madrid inizia l’era Schuster. Il tecnico tedesco si è detto «sicuro che le cose andranno bene. Sarò esigente non solo per ...
Leggi Tutto
cassanata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare [...] il neologismo. Comportamenti che, se reiterati, finiscono, sempre, nella stessa maniera: l’isolamento di Cassano. A Roma, nel Real Madrid. Adesso che Cassano è alla Sampdoria e adesso che la Sampdoria su Cassano vuole puntare, la società ha cercato ...
Leggi Tutto
vespizzazione
s. f. (iron.) L’adeguamento al modello delle trasmissioni televisive condotte da Bruno Vespa. ◆ per Viale Mazzini ormai Vespa è solo un modello da imitare, un format capace di affrontare [...] e digerire qualsiasi evento, dalla strage di Madrid alle serate più mondane. Infatti il vero segno della vespizzazione della Rai lo abbiamo già avuto prima ancora che la stagione ricominciasse. (Sebastiano Messina, Repubblica, 20 settembre 2004, p. ...
Leggi Tutto
viaggio-studio
(viaggio studio, viaggio di studio), loc. s.le m. Viaggio scolastico o formativo in città d’arte e di cultura; viaggio professionale di approfondimento delle proprie conoscenze specialistiche. [...] con più tesserati avranno vari «incentivi e premi»: cena ad Arcore, viaggio studio per due persone a Berlino o Madrid, computer, buoni benzina, eccetera. (Foglio, 28 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Scuola, vacanze pasquali a rischio / All ...
Leggi Tutto
ciclonudista
(ciclo-nudista), s. m. e f. Chi partecipa a una manifestazione di protesta contro l’inquinamento urbano, partecipando a un raduno di ciclisti nudi. ◆ «Ciclonudisti» contro la dipendenza [...] occidentale dall’auto: centinaia di ciclisti hanno manifestato nudi nel centro di Londra, a Madrid e in altre città spagnole al grido «Il petrolio non è una necessità», «Sconfiggiamo il traffico» e «Sostenete il movimento per l’equità del commercio». ...
Leggi Tutto
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] 2001, Bologna, p. VII) • In Spagna, sia a Barcellona (dove si è svolta la MayDay parade lo scorso anno) che a Madrid e a Malaga, da alcuni anni, la questione del precariato e del cognitariato ha innervato le lotte sociali. […] la condizione di ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) [...] la fabbrica di porcellane di Capodimonte. 2. Come nome comune, rifugio di amanti: venite da me domani? nulla è mutato nel «buen retiro» (D’Annunzio); con accezione più ampia, luogo appartato e tranquillo ...
Leggi Tutto
tonadilla
〈tonadħìl’a〉 s. f., spagn. [der. di tonada]. – Breve intermezzo teatrale cantato, nel Settecento e nell’Ottocento, in Spagna, soprattutto nei teatri di Madrid: scritto per pochi cantanti, comprendeva [...] una dozzina di pezzi ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai [...] inglese e anche in Italia, spec. nel linguaggio giovanile; nel 1932 alla conferenza internazionale delle telecomunicazioni di Madrid fu riconosciuta come segnale internazionale. In ital. è usata anche come s. m. col significato di «approvazione ...
Leggi Tutto
zarzuela
〈tħartħu̯éla〉 s. f., spagn. [prob. dal nome del palazzo Real Sitio de la Zarzuela a Madrid, in passato residenza di riposo (e oggi sede ufficiale) della famiglia reale, dove sarebbe stata rappresentata [...] per la prima volta (il toponimo è un der. di zarza «rovo»)]. – Operetta, e genere di operetta, caratteristica della Spagna, costituita da musica, danza e prosa, sorta nel 16° sec. e affermatasi nell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares....
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, e inaugurato nel 1871. Vi rimase fino...