• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [10]
Geografia [3]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Arredamento e design [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Geologia marina [1]

flabèllidi

Vocabolario on line

flabellidi flabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Flabellidae, dal nome del genere Flabellum, e questo dal lat. classico flabellum «flabello»]. – Famiglia di madrepore che comprende forme solitarie di profondità, [...] comuni anche nei nostri mari; il genere Flabellum, cosmopolita, è caratterizzato dal polipaio a forma di flabello ... Leggi Tutto

petróso

Vocabolario on line

petroso petróso agg. [dal lat. petrosus, der. di petra «pietra»]. – 1. Sassoso, pieno di pietre, scavato nella pietra, rupestre; è forma più letter. di pietroso: bello di fama e di sventura Baciò la [...] e della insensibilità della donna amata. 3. In zoologia, con riferimento a strutture simili alle madrepore, canale p., lo stesso che canale madreporico (v. madreporico). 4. In anatomia umana, rocca p. (così detta per la sua particolare durezza), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sclerosètto

Vocabolario on line

sclerosetto sclerosètto s. m. [comp. di sclero- e setto]. – In zoologia, ciascuna delle lamine calcaree verticali (detta anche semplicem. setto) dello scheletro dei celenterati antozoi (madrepore, coralli, [...] ecc.) ... Leggi Tutto

scoglièra

Vocabolario on line

scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] di roccia calcarea. b. In geologia, corpo carbonatico marino marginale costituito da organismi costruttori (coralli e madrepore) che hanno un ruolo determinante nella formazione di un’impalcatura rigida e nella cementazione dei sedimenti derivanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

polipàio

Vocabolario on line

polipaio polipàio s. m. [der. di polipo]. – 1. In zoologia: a. La massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti celenterati (corallo rosso, nero, madrepore, ecc.), secreta [...] dagli stessi individui che contiene; il termine è esteso anche alle colonie di briozoi. In questo sign., anche polipario. b. L’insieme dei polipi che costituiscono una colonia di celenterati (e, per estens., ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MADREPORE
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. Madrepores) Vincenzo BALDASSERONI * Rosina...
Agaricidi
Famiglia di madrepore solitarie o coloniali, fossili e viventi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali