• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [10]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Industria [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Religioni [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

intàrsio

Vocabolario on line

intarsio intàrsio s. m. [der. di intarsiare]. – 1. a. L’operazione o la serie di operazioni con cui si intarsia una superficie, e l’arte stessa di intarsiare: lavoro d’i. (anche in senso fig., di scritti, [...] si adopera di preferenza per la tarsia in legno, con tasselli di legname di diversa qualità, lamine metalliche, scaglie di madreperla, ecc. b. L’opera stessa, l’oggetto intarsiato: un finissimo intarsio. 2. Tipo di ricamo di applicazione, nel quale i ... Leggi Tutto

uniònidi

Vocabolario on line

unionidi uniònidi s. m. pl. [lat. scient. Unionidae, dal nome del genere Unio, e questo dal lat. class. unio -onis «perla»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, che comprende specie dulciacquicole [...] del trias: hanno la conchiglia per lo più regolare, equivalve, scura, internamente ricoperta da un bello strato di madreperla; sono ovovivipari (le uova si sviluppano in camere incubatrici formate da una modificazione delle camere branchiali delle ... Leggi Tutto

dantésca

Vocabolario on line

dantesca dantésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome dato dai mobilieri moderni (per generico ma inesatto riferimento all’epoca di Dante) a un tipo di seggiola in uso nel sec. 16°, affine alla savonarola [...] robuste gambe ricurve disposte a X, che salgono fino ai braccioli, con sedile e schienale di legno o cuoio o velluto, che potevano essere ornati di borchie, frange, intarsî di madreperla o d’avorio, e con i piedi talora foggiati a zampa di leone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

incrostazióne

Vocabolario on line

incrostazione incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma [...] materiale tagliato in strati sottili di cui si riveste un oggetto per ornamento: un tavolo con incrostazioni di madreperla. In partic., tecnica decorativa consistente nell’applicazione, mediante malte fini e compatte o colle molto tenaci, di sottili ... Leggi Tutto

temperino

Vocabolario on line

temperino s. m. [der. di temperare]. – Coltellino tascabile, con una o più lame che in genere si ripiegano e si chiudono nella parte cava del manico (di osso, di metallo talora coperto di madreperla, [...] di legno, di plastica o di altra materia); alle lame sono unite a volte anche una limetta, un paio di forbicine, un cavatappi e altri simili arnesi. Il nome deriva dal fatto che serviva in origine a temperare ... Leggi Tutto

perlìfero

Vocabolario on line

perlifero perlìfero agg. [comp. di perla e -fero]. – Che porta, contiene o produce perle: molluschi p.; ostriche p., denominazione comune dei bivalvi marini della famiglia pteridi dai quali si ottiene [...] del mantello dei molluschi in cui si sviluppa la perla, in seguito all’insediamento di un corpo estraneo, attorno al quale vengono depositati strati concentrici di madreperla. Per estens., banco p., zona del fondo marino ricca di molluschi perliferi. ... Leggi Tutto

perlòmetro

Vocabolario on line

perlometro perlòmetro s. m. [comp. di perla e -metro]. – Tipo di microscopio binoculare che, con particolare sistema di doppia illuminazione, per trasparenza e per riflessione, consente di osservare [...] nelle perle coltivate forate la presenza di un nucleo di madreperla e di stabilirne il volume. ... Leggi Tutto

bottóne

Vocabolario on line

bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] madreperla, metallo, osso, materia plastica, ecc.), che, infilato nell’asola o nell’occhiello, serve a unire due lembi di un indumento e, un tempo, di una scarpa; talvolta ha solo funzione di ornamento: bottoni per giacca, per calzoni, per cappotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

conchìglia

Vocabolario on line

conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione [...] , e di una sostanza organica detta conchiolina: raccogliere, collezionare c.; la c. aprì le sue valve, e la madreperla scintillò quasi fosse un cielo profondo (Enzo Siciliano). Per estens., ma impropriam., involucro che riveste il corpo di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] parte dell’impugnatura: le mani ... toccavano l’estremità fasciata d’argento, il t. d’ebano ove l’occhio di madreperla era espressivo (D’Annunzio). Più genericam., la parte dell’arco vicina all’impugnatura: al t., didascalia musicale che prescrive ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
madreperla
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica (conchiolina) con foglietti composti di...
madreperlaceo
madreperlaceo madreperlàceo [agg. (pl.m. -ei) Der. di madreperla] [GFS] Nubi m.: → nube.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali