ancella
ancèlla s. f. [lat. ancĭlla], letter. – 1. Nel mondo romano, la schiava addetta al servizio delle matrone. 2. estens. letter. Donna o fanciulla addetta ai servizî domestici; serva, cameriera: [...] ; sia a. la scienza del diritto alla civile e morale eloquenza (Tommaseo). 3. Per antonomasia, a. del Signore, la Madonna (dalle parole di risposta della Vergine all’angelo dell’Annunciazione: ecce ancilla Domini). Come espressione di devozione a Dio ...
Leggi Tutto
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] . con riferimento a san Francesco e all’ordine dei frati minori: le nozze di san Francesco con la P. (o con madonna P.); Ma perch’io non proceda troppo chiuso, Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio parlar diffuso (Dante). Voto ...
Leggi Tutto
supplica
sùpplica s. f. [der. di supplicare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. L’azione, il fatto di supplicare, e anche le parole, il modo in cui si supplica: alzando le mani, in atto insieme di comando [...] , o una serie di preghiere, con cui si implorano, per lo più collettivamente, particolari grazie celesti: recitare la s. alla Madonna di Pompei. 2. Domanda scritta con cui s’invoca un favore: stendere, mandare, presentare una s.; in partic. domanda ...
Leggi Tutto
supplicare
v. tr. [dal lat. supplicare, der. di supplex -plĭcis «supplice»] (io sùpplico, tu sùpplichi, ecc.). – Pregare con grande umiltà e fervore persone o divinità per chiedere aiuto, per invocare [...] , s. Dio, i Santi; lo supplicò che gli concedesse la grazia di salvargli la vita; vi supplico di non farlo; ti supplico, Madonna mia, salvalo! In usi iperb. e fam., pregare con insistenza, calorosamente: su, ti supplico, vieni anche tu con noi; per ...
Leggi Tutto
celestiale
agg. [der. di celeste1]. – 1. Del cielo, del paradiso, che scende dal cielo: ricchezze c.; dono c.; gioie c.; Da poppa stava il celestial nocchiero (Dante), l’angelo che accompagna le anime [...] al purgatorio. 2. Degno del cielo, sovrumano, ineffabile: le c. bellezze di madonna Lisetta (Boccaccio); voce c.; piacere celestiale. 3. estens. Ostentatamente ingenuo e innocente: con quell’aria c. riesce a ingannare tutti. ◆ Avv. celestialménte, ...
Leggi Tutto
refugium peccatorum
〈refùǧum ...〉 locuz. lat. («rifugio dei peccatori»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è invocata nelle litanie la Madonna, come madre di misericordia. Ricorre nell’uso [...] com., fig. e scherz., a indicare persona, istituto, ecc., di grande, e anche eccessiva, bontà e indulgenza: non so perché io debba diventare il refugium peccatorum degli amici in difficoltà; una scuola ...
Leggi Tutto
regale1
regale1 agg. [dal lat. regalis, der. di rex regis «re2»]. – 1. Da re, degno di un re o di una regina, e, per estens., magnifico, imponente, grandioso: incedere, bellezza r.; dono, liberalità [...] re, di regina: scettro, corona, diadema r.; una visita r.; eterno femminino r. (Carducci); La femminetta nel tuo sen regale [della Madonna] La sua spregiata lacrima depone (Manzoni). ◆ Avv. regalménte, in modo regale, degno di un re o di una regina ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] Genericam., modo abituale di comportarsi, di agire, di parlare; costume, consuetudine: Tengan dunque ver’ me l’usato stile Amor, madonna, il mondo e mia fortuna (Petrarca); Segui, segui tuo stile Ostinata che sei (T. Tasso); travagliosa Era mia vita ...
Leggi Tutto
regina
(ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, [...] r. madre, la madre del o della regnante; la r. reggente. In usi estens., letter. o elevati: la r. del Cielo, la Madonna; la r. de l’etterno pianto (Dante), Proserpina, regina dell’inferno; ancor Citera Del golfo intorno non sedea regina (Foscolo). b ...
Leggi Tutto
immacolato
(ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, comp. di in-2 e maculatus, part. pass. di maculare «macchiare, profanare»]. – 1. Senza macchia di colpa, purissimo, incontaminato: S’immaculato [...] dalla macchia del peccato originale al momento del suo concepimento; anche sostantivato, sia sottintendendo Concezione, sia riferito alla Madonna stessa: la festa dell’I. (celebrata dalla Chiesa l’8 dicembre); invocare l’Immacolata. 2. Meno com. in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a...
Titolo di onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, Maria, madre di Gesù.