• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [45]
Botanica [20]
Geologia [10]
Industria [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]

brachitarsòmio

Vocabolario on line

brachitarsomio brachitarsòmio s. m. [lat. scient. Brachytarsomys, comp. di brachy- «brachi-», gr. ταρσός «tarso» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori della famiglia nesomidi, cui appartengono [...] specie lunghe dai 20 ai 30 cm, simili a ratti, che vivono esclusivam. nel Madagascar. ... Leggi Tutto

pòtos

Vocabolario on line

potos pòtos (o pòto o pòtus) s. m. [lat. scient. Pothos, da una voce indigena dell’isola di Ceylon]. – Genere di piante aracee comprendente una cinquantina di specie quasi tutte asiatiche, alcune dell’Australia [...] e del Madagascar, rampicanti, con foglie a lamina ovata o lanceolata, fiori tipicamente trimeri; i frutti sono bacche rosse, con semi privi di endosperma; certe specie, per es. Pothos scandens, sono coltivate come ornamentali. Alcune piante note col ... Leggi Tutto

reèdia

Vocabolario on line

reedia reèdia s. f. [lat. scient. Rheedia, dal nome del botanofilo H. van Rheede, funzionario oland. in India, del sec. 17°]. – Genere di piante guttifere con alcune decine di specie dell’America tropicale [...] e del Madagascar: sono alberi con abbondante succo giallo, foglie coriacee e fiori minuti; alcune specie forniscono frutti mangerecci, che sono bacche corticate. ... Leggi Tutto

micrògale

Vocabolario on line

microgale micrògale s. f. [lat. scient. Microgale, comp. di micro- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di insettivori tenrecidi del Madagascar, di cui la specie più nota è Microgale longicaudata, caratterizzata [...] dalla presenza di una coda assai lunga, talvolta anche il doppio del corpo ... Leggi Tutto

discòfidi

Vocabolario on line

discofidi discòfidi s. m. pl. [lat. scient. Dyscophidae, dal nome del genere Dyscophus, che è dal gr. δύσκωϕος «sordo»]. – In zoologia, nome non più in uso nella sistematica attuale, di una famiglia [...] di anfibî anuri, rappresentata quasi esclusivam. da specie che vivono nell’isola di Madagascar, attualmente riunite nella famiglia microilidi. ... Leggi Tutto

cìtino

Vocabolario on line

citino cìtino s. m. [lat. scient. Cytinus, dal gr. κύτινος]. – Genere di piante della famiglia rafflesiacee, con poche specie del Mediterraneo, Africa merid. e Madagascar; in Italia cresce la specie [...] nota come mucchignero ... Leggi Tutto

mauriziano²

Vocabolario on line

mauriziano2 mauriziano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle Mauritius ‹-ìz-›, situato nell’Oceano Indiano, circa 900 km a est del Madagascar, e alla sua isola principale [...] (Mauritius o, all’ital., Maurizio), da cui prende il nome; dal 1968 stato indipendente (insieme con l’isola Rodrigues e altre minori) nell’ambito del Commonwealth of Nations; come sost., abitante, nativo, ... Leggi Tutto

sciùridi

Vocabolario on line

sciuridi sciùridi s. m. pl. [lat. scient. Sciuridae, dal nome del genere Sciurus, che è dal lat. class. sciurus, e questo dal gr. σκίουρος «scoiattolo», comp. di σκιά «ombra» e οὐρά «coda» (propr. «che [...] , tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a eccezione dell’Australia e del Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente lunga, ricoperta di peli, e abitudini arboricole (a eccezione delle marmotte). ... Leggi Tutto

briofillo

Vocabolario on line

briofillo s. m. [lat. scient. Bryophyllum, comp. del gr. βρύω «germogliare» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante della famiglia crassulacee, con una ventina di specie, del Madagascar e dell’Africa, [...] e alcune coltivate nei giardini; hanno fiori con calice rigonfio, corolla di 4 petali saldati alla base ... Leggi Tutto

torianite

Vocabolario on line

torianite s. f. [der. di torio]. – Minerale raro, di colore nero, essenzialmente costituito da ossido di torio e uranio, monometrico, fortemente radioattivo, trovato per la prima volta in piccoli cristalli [...] cubici nei giacimenti gemmiferi alluvionali, derivati da rocce granitiche, di Balangoda (Srī Lanka) e del Madagascar. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Madagascar
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico...
CALCIO - Madagascar
calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali