• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [45]
Botanica [20]
Geologia [10]
Industria [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]

morganite

Vocabolario on line

morganite s. f. [dal nome del finanziere e collezionista amer. J. P. Morgan (1837-1913)]. – Minerale, varietà rosa di berillo proveniente principalmente dal Madagascar e usata come pietra preziosa. In [...] gioielleria, il termine indica la varietà di colore dal roseo-fior di pesco al roseo carnicino (mentre quella roseo chiaro viene detta generalmente berillo rosa) ... Leggi Tutto

orionino

Neologismi (2008)

orionino s. m. e agg. Seguace dell’insegnamento di san Luigi Orione (1872-1940) o membro della congregazione religiosa da lui fondata; a essa relativo. ◆ Don Luigi Orione nasce a Pontecurone (Alessandria) [...] aderito all’iniziativa, provenienti dalle realtà giovanili orionine di Italia, Brasile, Argentina, Polonia, Inghilterra, Spagna e Madagascar. (Osservatore romano, 30 dicembre 2007, p. 6) • [tit.] Al religioso orionino Gaetano Piccinini il titolo di ... Leggi Tutto

landòlfia

Vocabolario on line

landolfia landòlfia s. f. [lat. scient. Landolphia, dal nome del cap. fr. J.-F. Landolphe († 1825), comandante di una spedizione in Africa]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente [...] alcune decine di specie dell’Africa tropicale e del Madagascar: sono arbusti, la maggior parte rampicanti, che contengono latice più o meno ricco di caucciù; alcuni sono infatti utilizzati per l’estrazione di questa sostanza, detta caucciù d’erba. ... Leggi Tutto

indri

Vocabolario on line

indri s. m. [lat. scient. Indri, denominazione dovuta a un fraintendimento dell’esclam. malgascia indry! «guarda!» o indry izy! «eccolo!» ad opera del naturalista fr. P. Sonnerat (1749-1814) che la scambiò [...] per il nome dell’animale]. – Genere di proscimmie, di dimensioni relativamente grandi, che vivono nell’isola di Madagascar; sono rappresentate da un’unica specie (Indri indri) moderatamente gregaria e di abitudini diurne, caratterizzata da una coda ... Leggi Tutto

ìndridi

Vocabolario on line

indridi ìndridi s. m. pl. [lat. scient. Indridae, dal nome del genere Indri (v. la voce prec.)]. – Famiglia di proscimmie cui appartengono le specie di maggiori dimensioni, diffuse nelle foreste del [...] Madagascar, con arti lunghi, alluce prensile, opponibile, molto sviluppato, e le restanti dita del piede unite da una membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti; comprende tre generi e quattro specie, tra cui l’indri e i ... Leggi Tutto

dulcite

Vocabolario on line

dulcite s. f. [der. del lat. dulcis «dolce»]. – Composto organico, alcole esavalente (detto anche dulcitòlo), esistente quasi allo stato puro in talune piante scrofulariacee, come per es. il melampiro, [...] in certe celastracee e nella manna del Madagascar; si presenta come una polvere bianca, di sapore dolce, otticamente inattiva. ... Leggi Tutto

galiditto

Vocabolario on line

galiditto s. m. [lat. scient. Galidictis, comp. del gr. γαλιδεύς (dim. di γαλῆ «donnola») e ἴκτις -ιδος «martora»]. – In zoologia, genere di carnivori viverridi del Madagascar, che comprende animali [...] agili, simili agli icneumoni, un po’ più grossi di un gatto, con zampe brevi e unghie retrattili, coda lunga ... Leggi Tutto

microcèbo

Vocabolario on line

microcebo microcèbo s. m. [lat. scient. Microcebus, comp. di micro- e -cebus «-cebo»]. – Genere di proscimmie lemuridi, esclusive del Madagascar, piccole, con occhi molto sviluppati (in relazione alle [...] loro abitudini notturne), e mantello folto e lanoso; vi appartiene il m. murino (lat. scient. Microcebus murinus), la specie più piccola dei primati (le sue dimensioni, esclusa la coda, non superano i ... Leggi Tutto

epiorniti

Vocabolario on line

epiorniti s. m. pl. [lat. scient. Aepyornithes, dal nome del genere Aepyornis, comp. del gr. αἰπύς «alto» e ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Ordine di uccelli che comprende esclusivam. specie fossili di dimensioni [...] gigantesche (fino a 2,70 m di altezza, con uova di capacità di 8 litri), incapaci di volare, vissute nel Madagascar. ... Leggi Tutto

ùlula

Vocabolario on line

ulula ùlula s. f. [dal lat. ulŭla, der. di ululare «ululare», perché il grido dei gufi era considerato di malaugurio]. – 1. letter. Gufo, barbagianni: Non foschi o freddi ma lucenti e tepidi Eran gli [...] dell’Eurasia e dell’America, chiamata anche civetta sparviero, per la presenza di una lunga coda che durante il volo fa sì che la sagoma ricordi quella di un falco) e Ninox, con più specie, diffuse nel Madagascar e nelle regioni indoaustraliane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Madagascar
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico...
CALCIO - Madagascar
calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali