• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [45]
Botanica [20]
Geologia [10]
Industria [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]

palissandro

Vocabolario on line

palissandro s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] : p. d’Africa, tipicamente quello fornito da Pterocarpus erinaceus con alburno giallastro e durame bruno-nerastro; palissandri del Madagascar, ricavati da diverse specie di Dalbergia; p. d’America, in partic. del Brasile (Dalbergia nigra) con alburno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

licanòto

Vocabolario on line

licanoto licanòto s. m. [lat. scient. Lichanotus, comp. del gr. λιχάς «distanza fra il pollice e l’indice stesi e aperti» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di proscimmie del Madagascar, della famiglia [...] indridi, delle dimensioni di uno scoiattolo, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, e coda molto lunga; hanno abitudini notturne e solitarie, di giorno vivono sugli alberi delle foreste, immersi ... Leggi Tutto

oriżoritto

Vocabolario on line

orizoritto oriżoritto s. m. [lat. scient. Oryzoryctes, comp. del gr. ὄρυζα «riso3» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di insettivori tenrecidi, che comprende tre specie diffuse nel Madagascar, simili alle [...] talpe, con occhi e orecchi ridotti, che vivono in complessi sistemi di gallerie scavate nel terreno ... Leggi Tutto

rubellite

Vocabolario on line

rubellite s. f. [der. del lat. rubellus «rossiccio», per il colore]. – Minerale, varietà di tormalina nobile contenente litio, di colore dal rosa al rosso carminio, usata come pietra preziosa e conosciuta [...] in commercio con i nomi di rubino di Siberia, r. del Madagascar, e altri. ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] , di Ceylon, varietà di almandino; r. di Boemia, quarzo roseo; r. del Brasile, varietà di topazio; r. siberiano o del Madagascar, varietà di rubellite; r. spinello o balascio, varietà rossa di spinello nobile. 3. Colore rubino e rosso r., o assol ... Leggi Tutto

ràfia

Vocabolario on line

rafia ràfia s. f. [lat. scient. Raphia (nome di genere) che è da una voce malgascia]. – 1. Genere di palme con varie specie (chiamate anch’esse rafia) dell’Africa e del Madagascar e una dell’America [...] Centrale e Meridionale, caratterizzate da tronco relativamente breve (da 2 a 18 m) e grosso, coronato da una chioma di foglie pennate, gigantesche, lunghe fino a 25 metri. 2. Materiale nastriforme ricavato ... Leggi Tutto

adansònia

Vocabolario on line

adansonia adansònia s. f. [lat. scient. Adansonia, dal nome del botanico fr. M. Adanson (1727-1806)]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia bombacacee, dell’Africa, Madagascar e Australia; vi [...] appartengono alberi non molto alti, ma di diametro spesso gigantesco, con foglie divise e grandi fiori, come per es. il baobab (Adansonia digitata) ... Leggi Tutto

monażite

Vocabolario on line

monazite monażite s. f. [der. del gr. μονάζω «vivere solitario», per allusione alla sua rarità, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale monoclino, fosfato di cerio contenente lantanio e varî lantanidi, [...] in quelle di tipo gneiss e in sabbie detritiche, mentre come minerale si rinviene, anche in quantità sfruttabili industrialmente, in numerose località (India, Brasile, Africa merid., Australia), e, in cristalli di notevoli dimensioni, nel Madagascar. ... Leggi Tutto

chirogàleo

Vocabolario on line

chirogaleo chirogàleo s. m. [lat. scient. Cheirogaleus, comp. di cheiro- e del gr. γαλέη, nome di alcuni mustelidi]. – Genere di proscimmie della famiglia dei lemuridi, con coda piuttosto lunga e piede [...] e adatto al salto. È rappresentato da poche specie, note anche col nome di topi lemuri, che vivono nelle foreste del Madagascar; una delle più conosciute è il ch. maggiore o ch. bruno (lat. scient. Cheirogaleus major), lungo circa 60 cm, di cui ... Leggi Tutto

madegasso

Vocabolario on line

madegasso agg. e s. m. [v. malgascio]. – Antico nome degli abitanti del Madagascàr, grande isola dell’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Madagascar
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico...
CALCIO - Madagascar
calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali