• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [45]
Botanica [20]
Geologia [10]
Industria [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]

àlbero del viaggiatóre

Vocabolario on line

albero del viaggiatore àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto [...] fino a 10 m, terminato da numerose foglie con lungo picciolo, lamina bislunga e grande guaina concava, entro cui si accumula acqua che può essere utilizzata dai viaggiatori ... Leggi Tutto

vinca

Vocabolario on line

vinca s. f. [dal lat. vinca, di origine incerta, presente anche nel comp. pervinca (v. pervinca e vincapervinca)]. – Nome comune (oggi peraltro poco usato) di piante del genere omonimo (lat. scient. [...] Vinca), della famiglia apocinacee, più note come pervinca, e in partic. della specie vinca o pervinca del Madagascar, originaria dell’America Centr. ma coltivata in più varietà anche in Europa, oggi inclusa nel genere Catharanthus col nome di ... Leggi Tutto

mustèlidi

Vocabolario on line

mustelidi mustèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mustelidae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, famiglia di carnivori di medie e piccole dimensioni, che vivono in tutti i paesi e in [...] tutti i climi, tranne che nell’Australia e nel Madagascar: hanno pelame folto (molto ricercato in pellicceria), corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili e denti canini robusti; di abitudini notturne, prevalentemente carnivori e predatori, ... Leggi Tutto

forcìfero

Vocabolario on line

forcifero forcìfero s. m. [dal lat. furcĭfer -ĕri, propr. «schiavo che porta la forca» ma usato per lo più come termine d’ingiuria col senso di «farabutto, mascalzone»]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, [...] detta anche valuvi (lat. scient. Phaner furcifer), che abita il Madagascar. ... Leggi Tutto

lèmure²

Vocabolario on line

lemure2 lèmure2 s. m. [lat. scient. Lemur, dal lat. class. Lemŭres (v. la voce prec.)]. – 1. a. Nella classificazione zoologica, genere di proscimmie della famiglia lemuridi, con muso appuntito, arti [...] anteriori più corti dei posteriori, coda più lunga del corpo, esclusive del Madagascar e delle isole Comore: comprende 5 specie, tra cui il catta e il maki macaco, legate all’ambiente delle foreste (ad eccezione del catta). b. Con uso più ampio, nome ... Leggi Tutto

lemùridi

Vocabolario on line

lemuridi lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il [...] cui peso varia dai 50 grammi di quelle del genere Microcebus ai 3 kg del catta; diurni o notturni, questi animali sono prevalentemente arboricoli e fitofagi, e la loro sopravvivenza è in gran parte legata ... Leggi Tutto

aye-aye

Vocabolario on line

aye-aye ‹àie àie› s. m. [dal malgascio aiay]. – Piccola proscimmia dell’isola di Madagascar (Daubentonia madagascariensis), delle dimensioni di un gatto, con coda terminante a pennacchio e molto lunga; [...] ha abitudini notturne, e vive nei boschi cibandosi di frutta e di larve d’insetti ... Leggi Tutto

fèlidi

Vocabolario on line

felidi fèlidi s. m. pl. [lat. scient. Felidae, dal nome del genere Felis, e questo dal lat. class. felis «gatto»]. – Famiglia di carnivori, comunem. chiamati gatti: hanno dimensioni variabili, corpo [...] i mammiferi (anche molto più grossi di loro) e gli uccelli, ma non disdegnano anche altri piccoli vertebrati o insetti e crostacei. Sono diffusi in tutti i paesi, esclusi l’Australia, le Antille, il Madagascar, l’Antartide e alcune isole oceaniche. ... Leggi Tutto

reunionista

Vocabolario on line

reunionista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status [...] di Dipartimento d’Oltremare). Come sost., abitante, originario o nativo di La Réunion ... Leggi Tutto

streptocarpo

Vocabolario on line

streptocarpo s. m. [lat. scient. Streptocarpus, comp. di strepto- e -carpus «-carpo», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante gesneriacee con circa un centinaio di specie, quasi tutte dell’Africa [...] e del Madagascar e solo alcune asiatiche; sono per lo più piante erbacee perenni piuttosto delicate e di aspetto vario: alcune presentano foglie opposte o a rosetta, altre hanno una sola foglia, come Streptocarpus wenlandii, la specie sudafricana più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Madagascar
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico...
CALCIO - Madagascar
calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali