• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [45]
Botanica [20]
Geologia [10]
Industria [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]

malgàscio

Vocabolario on line

malgascio malgàscio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. malgache, ingl. malagash, variante di malagasy (nella pronuncia locale ‹malaġàši› con le vocali atone sorde), forma alterata di un termine non indigeno [...] Indonesia all’incirca nel sec. 10° d. C.; in zoogeografia, sottoregione m., sottoregione della regione artogeica, comprendente il Madagascar e le isole Seychelles, Mascarene e Comore, in cui, a causa dell’antico isolamento dal continente africano, si ... Leggi Tutto

tènrec

Vocabolario on line

tenrec tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar [...] e in alcune isole del gruppo delle Mascarene (Réunion, Mauritius) e delle Comore (Mayotte), caratterizzato dalla presenza di aculei tra la pelliccia, meno rigidi di quelli del riccio. Il nome indica anche ... Leggi Tutto

valuvi

Vocabolario on line

valuvi s. m. [da una lingua indigena del Madagascar occidentale]. – Proscimmia della famiglia lemuridi, detta anche forcifero (lat. scient. Phaner furcifer), diffusa nelle foreste delle regioni costiere [...] del Madagascar, di abitudini notturne, con pelliccia grigio-rossastra sulle parti superiori del corpo, più chiara inferiormente, con una striscia nera, che parte circa dalla base della coda, si prolunga su tutta la linea vertebrale e si divide in due ... Leggi Tutto

fitiliki

Vocabolario on line

fitiliki s. m. [voce indigena del Madagascar]. – Specie di lemure (Lepilemur mustelinus) del Madagascar, di piccole dimensioni, con orecchi grandi, coda folta; è notturno e arboricolo, e si nutre di [...] foglie, frutti e insetti ... Leggi Tutto

vari

Vocabolario on line

vari s. m. [da una voce indigena del Madagascar]. – Primate della famiglia lemuridi (Lemur variegatus), con folto mantello pezzato di bianco e di nero; vive in branchi nelle foreste interne del Madagascar [...] e si nutre prevalentemente di frutta e di insetti ... Leggi Tutto

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] positivo diventi invasiva, generando problemi più grandi di quelli che è chiamata a risolvere. È successo per esempio in Marocco, Madagascar e Cile, e questo ci ha fatto capire che dobbiamo ancora studiare molto. Le alghe, forse perché hanno avuto ... Leggi Tutto

eicoṡìlico

Vocabolario on line

eicosilico eicoṡìlico agg. [der. di eicosile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto contenente il radicale eicosile: alcole e., alcole alifatico monovalente saturo, sostanza solida incolore [...] contenuta nella cera di palma del Madagascar. ... Leggi Tutto

tanghìnia

Vocabolario on line

tanghinia tanghìnia s. f. [lat. scient. Tanghinia, der. dell’ingl. tanghin, nome della pianta e del veleno che se ne ricava, voce di origine malgascia]. – Genere di piante apocinacee di cui è nota una [...] sola specie, Tanghinia venenifera, albero del Madagascar, che contiene un latice denso, velenoso, e produce semi molto tossici che vengono usati dagli indigeni in certe cerimonie religiose. ... Leggi Tutto

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] moracee (Chlorophora tinctoria), che si trova nelle Antille, nel Messico, nel Brasile, e anche nell’Africa tropicale e nel Madagascar: deve il suo nome a due sostanze coloranti gialle (morina e maclurina) e serve a preparare estratti acquosi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ploceini

Vocabolario on line

ploceini s. m. pl. [lat. scient. Ploceinae, dal nome del genere Ploceus: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di uccelli passeriformi ploceidi, comprendente gli uccelli tessitori propriamente detti, che [...] più di forma sferica, compatto, costituito da fili intrecciati e annodati; vi appartengono circa una settantina di specie, che vivono quasi tutte in Africa a sud del Sahara e in Arabia merid., alcune si trovano anche in Asia merid. e nel Madagascar. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Madagascar
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico...
CALCIO - Madagascar
calcio - Madagascar FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Malgache de Football Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: luglio 1942, Madagascar-Réunion, 4-2 MOVIMENTO CALCISTICO Club:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali