• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [12]
Chimica [6]
Fisica [6]
Industria [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

autoriproduzióne

Vocabolario on line

autoriproduzione autoriproduzióne s. f. [comp. di auto-1 e riproduzione]. – In biologia, proprietà delle macromolecole degli acidi nucleici (DNA e RNA) di duplicarsi mediante autocatalisi, e di dare [...] origine a molecole identiche. È detta anche autoduplicazione e autoreplicazione ... Leggi Tutto

immunocomplèsso

Vocabolario on line

immunocomplesso immunocomplèsso s. m. [comp. di immuno- e complesso2]. – In patologia, nome dato a macromolecole circolanti costituite dall’unione di antigeni con i rispettivi anticorpi e frazioni del [...] complemento, responsabili di danni tessutali in molte immunopatie ... Leggi Tutto

biofibra

Neologismi (2008)

biofibra s. f. Fibra ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Non solo nell’abbigliamento, per soddisfare un mercato sempre più vorace, ma anche per l’uso sanitario, per l’ingegneria civile, l’industria [...] laser, nanofibre, materiali conduttivi, biofibre composite. Questi alcuni dei primati tecnologici dell’Ismac [Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr] (Clara Caroli, Repubblica, 15 gennaio 2004, Torino, p. XV). Composto dal confisso bio-4 ... Leggi Tutto

polimèrico

Vocabolario on line

polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., [...] e pesi molecolari multipli di uno stesso monomero; materiali p., costituiti esclusivam. o in prevalenza da macromolecole risultanti dal concatenamento di un numero generalmente molto grande di unità chimiche (unità monomeriche), sono in massima ... Leggi Tutto

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] , ecc.) e polimeri in senso stretto, o altopolimeri (o anche alti polimeri), costituiti, questi ultimi, da molecole (macromolecole) con peso molecolare che può superare il milione, capaci di dare soluzioni colloidali, per cui vengono anche chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] , in moltissime, di zolfo e di fosforo e, in talune, di iodio, bromo, ferro, rame, vanadio, ecc.). Si tratta di macromolecole formate da una o più catene non ramificate di aminoacidi di diverse specie (una ventina, oltre ad alcuni poco comuni), in ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
macromolecole
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite legami covalenti. In tal senso i termini...
policondensazione
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse abbiano due o più funzioni reattive, come,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali