• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biologia [12]
Chimica [6]
Fisica [6]
Industria [5]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Matematica [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

fibra

Vocabolario on line

fibra s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] dal petrolio, carbon fossile, gas naturali, attraverso processi di polimerizzazione o policondensazione che portano alla formazione di macromolecole da cui, per trafilatura, si ricavano le fibre (sono comunem. classificate, in base alla costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

collòide

Vocabolario on line

colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] deve avvenire in presenza di particolari sostanze, dette peptonizzanti; c. molecolare, le cui particelle disperse sono macromolecole (proteine, amido, resine); c. micellare, le cui particelle sono micelle, cioè aggregati di piccole molecole (saponi ... Leggi Tutto

dïène

Vocabolario on line

diene dïène s. m. [comp. di di-2 e del suff. -ene, caratteristico dei composti organici non saturi]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico non saturo (detto anche diolefina) la [...] con doppî legami coniugati (separati cioè fra loro da un legame semplice) hanno inoltre spiccata tendenza a polimerizzarsi per dare macromolecole: appartengono a questo gruppo composti di notevole interesse industriale (come, per es., il butadiene). ... Leggi Tutto

endocitòṡi

Vocabolario on line

endocitosi endocitòṡi s. f. [comp. di endo- e -cito, col suff. -osi]. – In biologia, processo di trasporto di materiali solidi e liquidi all’interno di una cellula mediante vescicolazione e invaginazione [...] della membrana plasmatica; più propriam. si parla di pinocitosi nel caso di sostanze disciolte o sospese in liquidi, di fagocitosi per materiali solidi che possono andare dalle macromolecole a interi batterî. ... Leggi Tutto

cataliżżatóre

Vocabolario on line

catalizzatore cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante [...] o perdere l’attività a causa di fenomeni fisici che ne trasformano la struttura (invecchiamento del c.). Gli enzimi (macromolecole biologiche) hanno attività di catalizzatori, e vengono perciò detti c. biologici. Con uso di agg., che catalizza, che ... Leggi Tutto

termoplasticità

Vocabolario on line

termoplasticita termoplasticità s. f. [comp. di termo- e plasticità]. – Proprietà presentata da alcune sostanze (quali bitumi, certe resine, ecc., le cui macromolecole possiedono struttura lineare, senza [...] legami trasversali tra le varie catene), consistente nell’acquistare reversibilmente plasticità sotto l’azione del calore ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] o nelle proprie abitudini. f. Nell’industria tessile, o. laterale, il grado di polimerizzazione e l’orientamento delle macromolecole costituenti una fibra, cioè la compattezza della fibra medesima. 2. Usi più partic., impliciti nei sign. generali ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

Schlieren

Vocabolario on line

Schlieren 〈šlìirën〉 s. f. pl., ted. (propr. «scie, striature»), usato in ital. al masch. sing. – Termine col quale si indicano le figure luminose, a carattere di scia e striate, che si formano in seno [...] di Schlieren possono essere considerati la rifrazione atmosferica e i miraggi). Altri usi delle tecniche Schlieren si hanno in biologia, nelle analisi con ultracentrifugazione e nel riconoscimento di macromolecole nelle analisi elettroforetiche. ... Leggi Tutto

ultracentrifugazióne

Vocabolario on line

ultracentrifugazione ultracentrifugazióne s. f. [der. di ultracentrifugare]. – Operazione consistene nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati, utilizzando appositi [...] densità o peso molecolare. In biochimica e biologia, è utilizzata sia per la determinazione del peso molecolare delle macromolecole biologiche, sia per l’isolamento dei varî costituenti cellulari, come le proteine, gli acidi nucleici, gli organelli e ... Leggi Tutto

polïèstere

Vocabolario on line

poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] : hanno la possibilità di addizionare composti, anch’essi insaturi, che stabiliscono legami trasversali tra le loro macromolecole, per cui ne risultano sostanze a struttura reticolare, utilizzate, in unione con materiali fibrosi (cotone, amianto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
macromolecole
In chimica e in biochimica, le molecole costituite da un rilevante numero di atomi e il cui peso molecolare è uguale o superiore a 5000. Sono costituite da molte unità più piccole legate tra loro tramite legami covalenti. In tal senso i termini...
policondensazione
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse abbiano due o più funzioni reattive, come,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali