travestire
v. tr. [comp. di tra- e vestire] (io travèsto, ecc.). – 1. Fare indossare a qualcuno abiti diversi da quelli che solitamente indossa, completando la trasformazione con trucco e elementi posticci, [...] porto; «Noi abbiamo tutti a travestirci. Io farò travestire el frate: contrafarà la voce, el viso, l’abito» (Machiavelli). 2. fig. Mutare, trasformare, alterare profondamente l’aspetto di qualche cosa così che sia difficile riconoscerla: t. un tema ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] con ogni cosa che donata t’ho in Acaia tornare (Boccaccio); se fusse stato a lui, Annibale sarebbe ancora in Italia (Machiavelli). c. Con valore proprio, nell’espressione tutto sta (nel, o se, o che ...), la cosa più importante, la cosa essenziale è ...
Leggi Tutto
sordidato
agg. [dal lat. sordidatus, der. di sordĭdus «sordido», con i sign. indicati qui appresso], letter. raro. – Mal vestito, vestito miseramente o con abiti squallidi; anche, in partic., in abito [...] da lutto: con gli altri accusati solevano comparire sordidati, vestiti di nero, tutti mesti, per accattare misericordia in favore dello accusato (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
afflare
v. tr. [dal lat. afflare, comp. di ad- e flare «soffiare»], letter. ant. – Soffiare, spirare, ispirare: Pan ... torna all’ombra pien d’orgoglio e d’ira Col naso adunco afflando amaro tosco (Sannazzaro); [...] I’ dico di quel gran Savonerola El qual, afflato da virtù divina, Vi tenne involti con la sua parola (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
schifilta
schifiltà s. f. [der. di schifo1], non com. – L’essere schivo, schifiltoso; avversione eccessiva, o atto che la manifesta: io non la lodo già che, innanzi che la ne sia voluta ire al letto, [...] ell’abbi fatto tante s. (Machiavelli); estens., ritrosia: stimò, sì, ingegnoso il piano ..., ma forse inattuabile per la troppa s. di Roberto (Pirandello). ...
Leggi Tutto
rincontrare
v. tr. [comp. di r- e incontrare] (io rincóntro, ecc.). – Incontrare di nuovo: speriamo di rincontrarci presto. Nell’uso ant. e pop., come equivalente di incontrare: ero alla stazione, e [...] chi ti rincontro? proprio lei!; andò con lo esercito a r. gente che di Grecia in aiuto di Belisario venivono (Machiavelli); nel rifl., con valore recipr.: Alfin da ciascun lato i destrier punti Andar tutti con tutti a rincontrarsi (Caro). ...
Leggi Tutto
illuvione
illuvióne s. f. [dal lat. tardo illuvio -onis, comp. di in-1 e tema di luĕre «lavare»], letter. – Inondazione, alluvione; fig., invasione: tutte quelle provincie che hanno patito per queste [...] i. esterne (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
statico2
stàtico2 (o stàdico) s. m. [aferesi di ostatico] (pl. -chi), ant. – Ostaggio: io starò qui stadico che mai non mi partirò, infino che all’opera averete dato effetto (Sacchetti); Il lupo vuol [...] far pace con l’agnello ... E statico il monton sia dato e’ cani (Pulci), vengano cioè dati in ostaggio sia il montone sia i cani; avendo messa la guardia per tutte le terre di Lazio e preso da tutte gli statichi (Machiavelli). ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] nella ricca documentazione storica del termine, e in partic. negli usi con cui compare nell’opera storico-politica di N. Machiavelli, ora con senso soggettivo (potere sovrano), ora con senso oggettivo (popolo e territorio su cui si esercita il potere ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...