• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [37]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [32]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

reputazióne

Vocabolario on line

reputazione reputazióne (o riputazióne) s. f. [der. di reputare]. – 1. letter. Il fatto di reputare, la stima, il favore che si concede a uno: [la plebe] volse la sua riputazione a Mario, tanto che la [...] lo fece quattro volte consule (Machiavelli). 2. Il fatto di essere reputato, la stima e la considerazione in cui si è tenuti da altri: come avvocato gode buona, ottima r.; si è procurato una pessima r.; qui in paese ha cattiva r.; r. d’avaro, d’ ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] principe ... che lo edificare di nuovo terre dove gli uomini si possino, per commodità della difesa o della cultura, ridurre (Machiavelli). Cfr. anche il toponimo Cinqueterre, in prov. di La Spezia. 7. Per estens. dal sign. 5, il termine è usato ... Leggi Tutto

speculatóre

Vocabolario on line

speculatore speculatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. speculator -oris «esploratore, osservatore, indagatore»; il sign. 2, dal fr. spéculateur]. – 1. letter. a. Chi specula, in senso filosofico: gli antichi [...] agg.: mente, intelligenza speculatrice. b. ant. Osservatore, esploratore: mandando innanzi i cavalli leggieri come speculatori del paese (Machiavelli). 2. a. Chi compie operazioni di commercio al fine di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

oppressare

Vocabolario on line

oppressare v. tr. [der. di oppresso, part. pass. di opprimere] (io opprèsso, ecc.), ant. – Opprimere, tenere oppresso, oppure affliggere gravemente, tiranneggiare (è forma intens. rispetto a opprimere): [...] le genti superbe e tutto in provincie el mondo ridussero (L. B. Alberti); più spesso usato nel passivo: quando erano ... dai loro maestri oppressati, non avevano altrove dove rifuggire che al magistrato di quella Arte che gli governava (Machiavelli). ... Leggi Tutto

temperato

Vocabolario on line

temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche [...] nuovo] debbe esser grave al credere e al muoversi, ... e procedere in modo temperato con prudenzia e umanità (Machiavelli); linguaggio t. (non com.), controllato, equilibrato; più raro, di altre cose, attenuato: viso, alquanto più lunghetto che tondo ... Leggi Tutto

svelare

Vocabolario on line

svelare v. tr. [der. di velo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svélo, ecc.). – 1. letter. o raro. Togliere il velo, liberare dal velo: s. una statua, una lapide, nella cerimonia d’inaugurazione; s. il [...] interrogativa: qualcuno gli svelò che stava per essere incriminato; mi ha svelato di aver partecipato alla rapina; quel grande [N. Machiavelli] Che temprando lo scettro a’ regnatori Gli allor ne sfronda, ed alle genti svela Di che lagrime grondi e di ... Leggi Tutto

mormoreggiare

Vocabolario on line

mormoreggiare v. intr. [der. di mormorare] (io mormoréggio, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Lo stesso che mormorare, ma con suono più forte o più prolungato, riferito soprattutto al lieve rumore del [...] foglie mosse dal vento e sim. 2. Raro, con riferimento a persona, protestare, manifestare malcontento: l’altre genti mormoreggiavano, affermando non essere per stare in luoghi caldissimi dove non fussi vino e l’acque fussero cattive (Machiavelli). ... Leggi Tutto

uṡuràrio

Vocabolario on line

usurario uṡuràrio agg. [dal lat. usurarius, der. di usura «usura1»]. – Di interesse che eccede notevolmente la misura legale o corrente, e del prestito stesso per il quale si esige tale interesse: imporre [...] di usura, dal codice penale italiano); la quale città innanzi a tutte l’altre elesse per suo domicilio, come quella che gli pareva più atta a sopportare chi con arte usurarie exercitassi [= impiegasse, facesse fruttare] i suoi danari (Machiavelli). ... Leggi Tutto

rażżimato

Vocabolario on line

razzimato rażżimato agg., ant. – Forma intens. di azzimato (part. pass. di azzimare): tu se’ così razzimato! Tu mi pari uno cesso ripulito! (Machiavelli). ... Leggi Tutto

sopravìncere

Vocabolario on line

sopravincere sopravìncere v. tr. e intr. [comp. di sopra- e vincere] (coniug. come vincere; come intr., aus. avere), ant. – Stravincere: quegli che vogliono s. sempre perdono (Machiavelli); in senso [...] fig.: molti sopravinti dal sonno si addormirono (Sannazzaro). Per un altro sign., v. sopravvincere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali