• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [37]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [32]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

dovùnque

Vocabolario on line

dovunque dovùnque avv. [comp. di dove e -unque]. – 1. In qualunque luogo dove (seguito da un verbo di quiete o di moto, all’indicativo o al congiuntivo): D. io son, dì e notte si sospira (Petrarca); [...] (come negli esempî dati); ma si adopera anche, meno propriam., come avv. indefinito, con il sign. di dappertutto, in ogni luogo: si trova dovunque. 2. ant. Con valore temporale, ogni volta che: secondando il parlare mio d. bisognerà (Machiavelli). ... Leggi Tutto

posatura

Vocabolario on line

posatura s. f. [der. di posare]. – 1. Con riferimento a liquidi, il fatto di posare, di sedimentare: attendere la p. del caffè; soluzione di lenta o rapida posatura. Più spesso, in senso concr., il sedimento [...] del corpo, delle membra: certi atti suoi familiari, certe guardature a traverso, certe p. sdegnose non si possono scrivere (Machiavelli). b. Pausa con cui, in uno scritto (mediante la punteggiatura) o in un discorso orale, si suddividono le singole ... Leggi Tutto

suto

Vocabolario on line

suto part. pass. [da essuto, per aferesi]. – Forma anticam. usata al posto di stato, part. pass. di essere: Avendo lui appena conosciuto Per lo gran polverio che v’era suto (Boccaccio); e’ principati [...] sono o ereditarii de’ quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e’ sono nuovi (Machiavelli). ... Leggi Tutto

tratta

Vocabolario on line

tratta s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo [...] prendere in trappola: i Toscani per vedere se potevano avere quello [Fulvio] alla t., posono uno aguato propinquo a’ campi romani (Machiavelli). 3. a. ant. Esportazione di merci e anche licenza e dazio di esportazione: t. aperta o libera era detta l ... Leggi Tutto

trattare

Vocabolario on line

trattare v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] e amistà (Boccaccio); perché e’ potesse t. con più reputazione la pace con il Re, lo feciono oratore per il popolo fiorentino (Machiavelli); t. la tregua, la resa; t. un affare; t. la cessione di un’azienda, la fusione di due società; con uso intr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sużżàcchera

Vocabolario on line

suzzacchera sużżàcchera s. f. [dal gr. tardo ὀξυσάκχαρον, comp. di ὀξύς «acre, acido» e σάκχαρον «zucchero»; cfr. zozza], tosc., ant. o raro. – 1. Bevanda, pozione medicinale con aceto e zucchero: noi [...] medici e alli sciroppi e alle s., che sapete quello che costono (Sacchetti); cacasangue! io non voglio cotesta s.; a me non l’appiccherai tu! (Machiavelli). 2. fig., non com. Cosa lunga e noiosa: un discorso di un’ora e mezzo: una bella suzzacchera! ... Leggi Tutto

urtare

Vocabolario on line

urtare v. tr. e intr. [dal provenz. ant. urtar, che è prob. un der. del franco *hurt «ariete»]. – 1. tr. a. Sbattere casualmente e con una certa violenza contro qualcuno o qualcosa: u. qualcuno passando, [...] una questione d’interesse; non erano ... ancora venuti alle armi, ma solamente ne’ magistrati e ne’ Consigli si urtavano (Machiavelli). 2. intr. (aus. avere) Sbattere con violenza; dar contro; cozzare: la barca urtò in uno scoglio; urtai contro un ... Leggi Tutto

affaticare

Vocabolario on line

affaticare v. tr. [der. di fatica] (io affatico, tu affatichi, ecc.). – 1. Stancare con eccessiva fatica: a. il corpo, la mente, gli occhi; lo studio mi affatica; anche, a. una macchina, un motore, sottoporli [...] , pronta alla fatica: [l’imperatore della Magna] è sopportatore di ogni fatica quanto alcun altro affaticante uomo (Machiavelli). ◆ Part. pass. affaticato, anche come agg., stanco, stremato per la fatica: appariva affaticato più del solito; Salute ... Leggi Tutto

soprascritto

Vocabolario on line

soprascritto agg. [comp. di sopra- e scritto]. – 1. Scritto o descritto sopra; nominato, esposto, narrato in precedenza: appunto erano compiuti li nove anni appresso l’apparimento s. di questa gentilissima [...] (Dante); cominciandomi, adunque, alle prime s. qualità, dico come sarebbe bene essere tenuto liberale (Machiavelli). 2. In paleografia, detto sia delle lettere o parole aggiunte nell’interlinea, sia delle letterine che, sovrapposte ad altre lettere, ... Leggi Tutto

svaligiare

Vocabolario on line

svaligiare v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). – 1. Portare via, con un furto o con una rapina, denaro e oggetti preziosi introducendosi negli ambienti in cui sono [...] , che erano ne’ borghi fuori della terra, e mandò la metà del suo campo ad s. le loro genti d’arme (Machiavelli). c. In usi fig. e talora scherz., fam., svuotare le tasche di qualcuno, sottraendogli denaro, o farsi astutamente regalare oggetti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali