• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

chiòcciola

Vocabolario on line

chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] della circonferenza. 4. ant. Nel linguaggio milit., evoluzione tattica della schiera, caracollo: in quegli ordini che chiamano chiocciole (Machiavelli). ◆ Dim. chiocciolina, chiocciolétta, chiocciolino m. (v.); accr. chiocciolóna, chiocciolóne m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frascheggiare

Vocabolario on line

frascheggiare v. intr. [der. di frasca] (io fraschéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Stormire, di frasche mosse dal vento o da altro: sentì f. sotto una vite intra e’ pampani (Machiavelli). 2. ant. Saltare [...] o volare di frasca in frasca, di ramo in ramo, detto soprattutto di uccelli. 3. fig., non com. a. Comportarsi con leggerezza; soprattutto riferito a donna, fare la civetta e sim. b. ant. Cianciare, raccontare ... Leggi Tutto

raffinire

Vocabolario on line

raffinire v. intr. [der. di fine1] (io raffinisco, tu raffinisci, ecc.; aus. essere), tosc. ant. – Diventare più fine, più puro, più sottile, raffinarsi, anche in senso fig.: costui mi raffinisce in [...] tra le mani (Machiavelli), mi si rivela sempre più intelligente. ... Leggi Tutto

repènte¹

Vocabolario on line

repente1 repènte1 agg. [dal lat. repens -entis]. – 1. letter., non com. Improvviso: Poi r. tempesta Orïental turbò sì l’aere e l’onde (Petrarca). 2. ant. a. Rapido: fiume r.; violento: freddo, caldo, [...] fuoco repente. b. Ripido, erto: il luogo donde si passa è più stretto che repente (Machiavelli). ◆ Avv. repenteménte, raro, di repente, all’improvviso. ... Leggi Tutto

prodìgio

Vocabolario on line

prodigio prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] provincia che non sia stato, o da indovini o da rivelazioni o da prodigi o da altri segni celesti, predetto (Machiavelli); e con valore collettivo: sotto infelice p. di comete, di terremoto, di pestilenzia, di sanguinose battaglie nato, et in povertà ... Leggi Tutto

raffrenare

Vocabolario on line

raffrenare v. tr. [der. di frenare, col pref. ra-] (io raffréno, ecc.). – Forma letter. o più elevata di frenare, spesso con valore intens.: Anzi ristringe al corridor la briglia, E lo raffrena sovra [...] passione. Con senso più generico (trattenere, fermare e sim.): avvenga che [i Visigoti] per varie cagioni e in varii tempi molte volte le provincie romane assalissero, sempre non di meno furono dalla potenza degli imperadori raffrenati (Machiavelli). ... Leggi Tutto

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] confini dello Imperio, per concessione delli imperadori molto tempo tennono la loro sedia sopra il fiume del Danubio (Machiavelli). ◆ Dim. sediòla, sediolina; vezz. e spreg. sediùccia; accr. sedióne m. (anche sinon. raro di seggiolone per bambini) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

antiquato

Vocabolario on line

antiquato agg. [dal lat. antiquatus, part. pass. di antiquare «metter fuori d’uso»]. – 1. Limitato all’uso antico, e perciò non più in uso, disusato: parola, locuzione a., non sentite più come vive; [...] antiquati. 2. Che dura da secoli, stabilito o confermato da lungo tempo, inveterato: consuetudini, tradizioni a.; el duca di Ferrara ... non ha retto alli assalti de’ Viniziani ... per altre cagioni che per essere a. in quello dominio (Machiavelli). ... Leggi Tutto

ricordare

Vocabolario on line

ricordare v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] di certe valli toscane. 5. Menzionare, nominare: l’oratore ricordò nel suo discorso le benemerenze del festeggiato; al Machiavelli dispiacque di non essere stato ricordato come poeta dall’Ariosto; ti ricordiamo spesso nei nostri discorsi; e in senso ... Leggi Tutto

intercìdere

Vocabolario on line

intercidere intercìdere v. tr. [dal lat. intercidĕre, comp. di inter- e caedĕre «tagliare»] (pass. rem. interciṡi, intercidésti, ecc.; part. pass. interciṡo), letter. – Propr., tagliare nel mezzo, quindi [...] dividere, interrompere, o anche impedire, togliere la possibilità di qualche cosa: gli è stato interciso Monstrar con altre imprese altra virtue (Machiavelli); ivi il Pelide Intercise i fuggenti (V. Monti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali