• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

biscanto

Vocabolario on line

biscanto s. m. [comp. di bis-1 e canto2 «cantone»], ant. o tosc. – Doppio cantone, uno sporgente e l’altro rientrante, come quelli che si formano nelle strade quando gli edifici non sono disposti sulla [...] medesima linea; anche, in genere, angolo, cantonata: un certo b. di muro, dove il muro muta cammino e gira (Machiavelli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contenzióne¹

Vocabolario on line

contenzione1 contenzióne1 s. f. [dal lat. contentio -onis, der. di contendĕre «contendere»], ant. o letter. – 1. Il contendere; disputa, contrasto: tu sai la c. che è tra me e mogliema circa al dare [...] marito a Clizia (Machiavelli). 2. C. d’animo, di spirito, della mente e sim., sforzo, intensa concentrazione. ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ; chi diviene patrone di una città consueta a vivere l., e non la disfaccia, aspetti di essere disfatto da quella (Machiavelli); popolo l., che partecipa per mezzo di suoi rappresentanti al potere legislativo e i cui diritti civili e politici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

acquistare

Vocabolario on line

acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] : questi dominii ... acquistonsi o con le armi d’altri o con le proprie, o per fortuna o per virtù (Machiavelli); letter., conquistare: Pampalona fu acquistata Dopo molte battaglie e molti omèi (Pulci). b. Più genericam., procurarsi, procacciare a sé ... Leggi Tutto

machiavellista

Vocabolario on line

machiavellista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Chi studia il pensiero e le opere di N. Machiavelli. 2. Chi agisce secondo i principî del machiavellismo, o ne è sostenitore. ... Leggi Tutto

machiavèllo

Vocabolario on line

machiavello machiavèllo s. m. [connesso con il nome di N. Machiavelli (v. machiavellico)]. – Astuzia, trovata ingegnosa: escogitare un machiavello. ... Leggi Tutto

alloggiare

Vocabolario on line

alloggiare v. tr. e intr. [der. di loggia] (io allòggio, ecc.). – 1. tr. Dare ospitalità, accogliere in casa temporaneamente una persona: a. i turisti; lo alloggiai per due mesi; fig., non com., accogliere, [...] in un luogo. Prov., chi tardi arriva male alloggia. 3. tr. Ricoverare, disporre i soldati in un alloggiamento: ormai è tempo che noi alloggiamo questo nostro esercito (Machiavelli). Rifl., ant., accamparsi, prendere alloggio in un posto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

machióne

Vocabolario on line

machione machióne s. m. (f. -a) [der. del raro machia «arte di saper simulare e dissimulare; furberia», dall’accorciativo fam. il Machia con cui era chiamato N. Machiavelli (cfr. machiavellico)], pop. [...] tosc. – Persona scaltra, capace di ben simulare e dissimulare; furbacchione: aveva brontolato qualche parola ... su certi m. che soffian nel fuoco, stando coperti (Fogazzaro); senza quel freddo riserbo ... Leggi Tutto

sbeffare

Vocabolario on line

sbeffare v. tr. [der. di beffa, o di beffare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbèffo, ecc.), non com. – Schernire, deridere crudelmente: né gli bastò con questa ingiuria avere offeso il pontefice, che [...] lo volle ancora con le parole ... sbeffare (Machiavelli); gli altri sempre più lo sbeffavano, ed egli cominciò a tremare e a farsi rosso dalla rabbia (De Amicis). ... Leggi Tutto

procèdere

Vocabolario on line

procedere procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] procedono a gonfie vele; andate voi e Siro a trovare maestro Callimaco, e gli dite che la cosa è proceduta bene (Machiavelli), ha avuto buon esito. Assol., nell’uso letter., andar bene, dare buon esito: parendogli che ’l suo consiglio fosse stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali