• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

sbarbare

Vocabolario on line

sbarbare v. tr. [der. di barba1, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. a. Sradicare una pianta, strapparla dalla terra con le radici: s. le piantine per il trapianto; quand’è sbarbato un grand’albero, il [...] capitavano sotto mano (Tozzi). b. fig., non com. Strappare via con violenza: il cuore mi si sbarba dal petto (Machiavelli); estirpare, eliminare completamente: s. un vizio inveterato; s. abusi e privilegi. 2. Radere, fare la barba: il barbiere nello ... Leggi Tutto

insudare

Vocabolario on line

insudare v. intr. [dal lat. insudare, comp. della prep. in «in, sopra» e sudare «sudare»], letter. raro. – Sudare sopra qualche cosa, affaticarsi molto per giungere a uno scopo: potrebbono iudicare che [...] non fussi da i. molto nelle cose, ma lasciarsi governare alla sorte (Machiavelli). ... Leggi Tutto

trito

Vocabolario on line

trito agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili [...] , minuziosamente: chi esaminerà adunque tritamente le azioni di costui, lo troverrà uno ferocissimo leone e una astutissima volpe (Machiavelli); con colpi fitti e minuti: tritamente poi Batta il terreno, e ’n ogni parte adegui (L. Alamanni). ... Leggi Tutto

antiguardo

Vocabolario on line

antiguardo s. m. [der. di antiguardare], ant. – Sinon. di antiguardia: antiguardo, battaglia e retroguardo (Machiavelli). ... Leggi Tutto

sbassare

Vocabolario on line

sbassare v. tr. [der. di basso1, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. a. Rendere un poco più basso, far diminuire di altezza o di spessore: s. di un centimetro i tacchi delle scarpe; s. il piano del tavolo. [...] moderato, un sentimento, una passione, ecc.: s. l’orgoglio, la superbia. b. Abbassare, ridurre l’autorità, il prestigio e sim. : s. il dominio, la potenza; facilmente può con le forze sua e col favore loro s. quelli che sono potenti (Machiavelli). ... Leggi Tutto

liberale

Vocabolario on line

liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre [...] d’incoraggiamenti; Iulio II, come si fu servito del nome del l. per aggiugnere al papato, non pensò poi a mantenerselo (Machiavelli). Per estens., albero l. dei suoi frutti; ogni fior d’aprile Liberal d’ogni odor quivi sorride (Chiabrera); prosperava ... Leggi Tutto

contennèndo

Vocabolario on line

contennendo contennèndo (o contemnèndo) agg. [dal lat. contemnendus, gerundivo di contemnĕre «disprezzare»], letter. – Spregevole, meritevole di disprezzo: intra le altre cagioni che ti arreca di male [...] lo essere disarmato, ti fa contennendo (Machiavelli). ... Leggi Tutto

liberalità

Vocabolario on line

liberalita liberalità (ant. liberalitate e liberalitade) s. f. [dal lat. liberalĭtas -atis]. – 1. L’esser liberale nello spendere, nel donare e sim.; larghezza, generosità: è da tutti benvoluto per la [...] (Dante); non ci è cosa che consumi se stessa quanto la l.: la quale mentre che tu usi, perdi la facultà di usarla (Machiavelli). Anche l’atto che si compie con tale generosa disposizione: le sue l. sono state mal compensate. In diritto, atti di l., i ... Leggi Tutto

sbàttere

Vocabolario on line

sbattere sbàttere v. tr. [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. a. Battere e agitare ripetutamente, con forza o anche solo con rapidità: s. i piedi, le ali; s. le palpebre; s. i tappeti, [...] : Manfredi figliuolo di Federico si era del regno di Napoli insignorito e aveva assai sbattuta la potenza della Chiesa (Machiavelli). 5. intr. pron. a. Muoversi, dibattersi affannosamente: E senti come ’l cor si sbatte forte Per quel che ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ozióso

Vocabolario on line

ozioso ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: [...] : ore o.; giorni o.; una vita o.; diliberai, per non passare questi mia oziosi tempi sanza operare alcuna cosa, di scrivere ... (Machiavelli). b. Di cosa che si fa per ozio: l’o. passeggio domenicale nelle città di provincia. Quindi, in genere, vano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali