• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

esplicare

Vocabolario on line

esplicare v. tr. [dal lat. explicare, comp. di ex- e plicare «piegare»] (io èsplico, tu èsplichi, ecc.). – 1. letter. Spiegare, dichiarare con parole, rendere esplicito: e. un concetto, un’idea, una [...] non so bene esplicarmi (Galilei); concretizzarsi, avverarsi: tutti i vostri disegni si sono esplicati; palesarsi, manifestarsi. 2. Svolgere: e. un’attività. 3. ant. Disviluppare, snodare: potuto non ho la voce mia Esplicare a parlare (Machiavelli). ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] a cui la reina tal c. impose fu Filostrato (Boccaccio); dettono pertanto il c. di questo omicidio al Mosca (Machiavelli). d. A carico di, locuz. con sign. simile a contro, spec. parlando di imputazioni, punizioni, processi: prendere dei provvedimenti ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] tu farai poi non saranno scritti a tua dannazione (Boccaccio). c. ant. Arruolare: Cammillo ... comandò che si scrivesse tre eserciti (Machiavelli); Per tutto ’l regno fa scriver Marsilio Gente a piedi e a cavallo, e trista e buona (Ariosto). 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vezzeggiare

Vocabolario on line

vezzeggiare v. tr. e intr. [der. di vezzo] (io vezzéggio, ecc.). – 1. tr. Fare vezzi, trattare amorevolmente, con carezze e moine, con complimenti e particolari attenzioni: lo vezzeggiano troppo quel [...] che li uomini si debbano o v. o spegnere; perché si vendicano delle leggieri offese, delle gravi non possono (Machiavelli). 2. intr. (aus. avere) Fare il vezzoso, scherzare piacevolmente: allor che la sua bella Vergine cuccia ..., Giovenilmente ... Leggi Tutto

espórre

Vocabolario on line

esporre espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] da un ente assistenziale (o, in passato, dalla pubblica carità): conveniva che Romulo ... fussi stato esposto al nascere (Machiavelli). c. Mettere in una situazione pericolosa, far correre un rischio: non voglio e. i miei compagni a una punizione ... Leggi Tutto

ricadere

Vocabolario on line

ricadere v. intr. [comp. di ri- e cadere] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Cadere di nuovo: Supin ricadde e più non parve fora (Dante); ho tentato di rialzarmi ma sono ricaduto. In varî usi fig.: [...] . ant. Di beni, cariche e uffici pubblici, toccare per eredità o per diritto: per la sua morte i suoi beni ricaggiono a me (Machiavelli); Né crede che voi siate in questo errore, Di non sapere a cui ricade il regno (Pulci). 4. In chimica, la locuz. a ... Leggi Tutto

stuccare²

Vocabolario on line

stuccare2 stuccare2 v. tr. [per traslato dal prec.] (io stucco, tu stucchi, ecc.). – 1. Riempire fino alla sazietà, fino alla nausea; questa crema mi ha stuccato; anche assol., dare la nausea, nauseare: [...] stancarsi: è sentenzia degli antichi scrittori come gli uomini sogliono affliggersi nel male e stuccarsi nel bene (Machiavelli). ◆ Part. pass. stuccato, anche come agg., sazio fino alla nausea: sentirsi stuccato; stanco, annoiato, stufo: stuccata ed ... Leggi Tutto

insperato

Vocabolario on line

insperato agg. [dal lat. insperatus, comp. di in-2 e part. pass. di sperare «sperare»]. – Non sperato; in cui non si è, e non si era, riposta alcuna speranza: gli giunse un aiuto i.; una fortuna i., [...] anticam. riferito anche a eventi spiacevoli o dannosi: nel mezzo di tanta pace nacque uno nuovo e i. tumulto in Toscana (Machiavelli). ◆ Avv. insperataménte, oltre ogni speranza, in modo inatteso: gli si presentò insperatamente una buona occasione. ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] la via degli affari, degli studî; impresa: ho deliberato entrare per una via, la quale ... mi potrebbe ancora arrecare premio (Machiavelli). b. Modo di vita, soprattutto dal punto di vista morale: s’è messo su una brutta via; cercò di ricondurlo ... Leggi Tutto

ghiribiżżo

Vocabolario on line

ghiribizzo ghiribiżżo s. m. [forse dal ted. ant. krebiz «gambero»]. – 1. Idea bizzarra e improvvisa, capriccio, fantasticheria: ha sempre dei gh. per il capo; gli è saltato il gh. di fare il giro della [...] opinioni personali, senza voler apparire importante: se vi piacque mai alcuno mio gh., questo non vi dovrebbe dispiacere (Machiavelli, con riferimento al Principe). Era per lo più parola usata dall’autore stesso con tono di scherzosa modestia, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali