• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

acculare

Vocabolario on line

acculare v. tr. [der. di culo]. – 1. a. Far retrocedere un animale sino a un determinato punto: a. il cavallo al carro; a. l’asino al muro. b. Riferito a un carretto, un barroccio e sim., porlo con le [...] ., di persone, spreg., stanziarsi, stabilirsi comodamente: quelli spagnuoli si erano acculati in tre o quattro di queste città (Machiavelli). Anche, addossarsi con la parte posteriore: la vacca si acculò all’albero. ◆ Part. pass. acculato, anche come ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] ant. o letter., sbaragliare, mettere in rotta un nemico: per avere ... promesso di r. Annibale qualunque volta gliene fosse data autorità (Machiavelli); e ruppe e in fuga Mise l’oste feroce (Parini). e. fig. Far cessare o venire meno, interrompere un ... Leggi Tutto

improvvisto

Vocabolario on line

improvvisto (o improvisto) agg. [comp. di in-2 e provvisto, part. pass. di provvedere nelle due accezioni di «fornire» e «prevedere»], ant. – Impreparato alla sorpresa o alla difesa: assaltare il nimico [...] improvisto (Machiavelli). Locuz. avv. all’improvvista, di sorpresa, improvvisamente. ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] ); desiderio arei [= avrei] che questi signori Medici mi cominciassino adoperare, se dovessino cominciare a farmi voltolare un s. (Machiavelli). c. Più comunem., piccolo frammento di pietra, ciottolo: una strada piena di sassi; scagliare un s.; a un ... Leggi Tutto

spésso¹

Vocabolario on line

spesso1 spésso1 agg. [lat. spissus]. – 1. agg. a. Che si presenta denso e fitto: su tutta la zona c’era una s. nebbia; un fumo s. e nerastro; ant. o region. con riferimento alla densità di un liquido, [...] di legno deve essere s. almeno cinque centimetri. 2. agg. Numeroso, frequente: di che nascano [=nascono] le s. ribellioni (Machiavelli); l’anatomia nacque con la s. osservazione degli aruspici sull’entragne delle vittime (Vico); percote a s. tocchi ... Leggi Tutto

rompitóre

Vocabolario on line

rompitore rompitóre s. m. (f. -trice) [der. di rompere], non com. – 1. Chi rompe: il r. del vetro dovrà ripagarlo; più spesso, in senso fig.: r. della tregua, della pace; r. di fede e crudele (Machiavelli); [...] in espressioni pop.: un gran r. di scatole (più com., rompiscatole). 2. Sinon. di frantoio ... Leggi Tutto

riaggravare

Vocabolario on line

riaggravare v. tr. [comp. di ri- e aggravare]. – Aggravare di nuovo; nell’intr. pron., tornare ad aggravarsi: le condizioni del malato si sono riaggravate; ant., senza la particella pron. (aus. essere): [...] Cosimo riaggravò nel male, di qualità che passò di questa vita (Machiavelli). ... Leggi Tutto

ìrrito

Vocabolario on line

irrito ìrrito agg. [dal lat. irrĭtus, comp. di in-2 e ratus «fissato, stabile, valido», part. pass. di reri «stabilire»]. – Nel linguaggio giur. (ant.), privo di valore legale, detto di una legge, di [...] ., nell’uso letter., senza effetto, privo di validità, inutile, vano: quante promesse sono state fatte i. e vane per la infidelità de’ principi (Machiavelli); E cerca assai, perché gli porta amore, Di fargli quel pensiero i. e nullo (Ariosto). ... Leggi Tutto

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] regina benedetta virgo Maria (Dante); quel nome della libertà, che costoro, per adonestare la loro impresa, avevano preso per i. (Machiavelli); servire da i., prestare il proprio nome o la propria autorità a profitto di altri o per dar lustro a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

insegnaménto

Vocabolario on line

insegnamento insegnaménto s. m. [der. di insegnare]. – 1. a. L’attività e l’ufficio dell’insegnare, in quanto abbia un metodo, una continuità e un oggetto ben definito (arte, mestiere, materia scolastica, [...] gli i. avuti; trarre frutto dagli i. paterni, materni; tenere conto di un i.; gli i. della storia, dell’esperienza; l’i. di Machiavelli, di Vico, l’alto i. manzoniano (attraverso le loro opere, la loro arte); l’errore altrui vi serva d’insegnamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali