• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria aeronautica [1]
Fisica [1]
Letteratura [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

cucire

Vocabolario on line

cucire v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi [...] c. quella poverina. Macchina per c., o da c., cucitrice comandata a pedale o azionata da un motore elettrico, di (Dante). 2. fig. a. Collegare, mettere insieme: comporre un dramma cucendo insieme pezzi di varî autori; non è capace di c. quattro idee; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

macchina

Thesaurus (2018)

macchina 1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] macchina linguaggio, codice macchina macchina composta macchina da guerra macchina da, per cucire macchina da, per scrivere macchina da presa macchina della verità macchina del pane macchina del tempo macchina fotografica macchina infernale macchina ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] macchina (ma anche, con espressioni ellittiche, in locale macchina o in sala macchine). d. Nel linguaggio tipografico, le macchine da contrapp. al lavoro fatto a mano; biancheria cucita a m., con la macchina per cucire; far andare la m., mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

navétta

Vocabolario on line

navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] il movimento alternativo tipico della spola del telaio e delle macchine per cucire: a. In funzione appositiva (invar. al plur.), ogni servizio di trasporto di cose o persone, svolto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] di bovini, equini e ovini, molto fluido, usato come lubrificante per meccanismi di orologi, macchine da cucire, fucili. 3. Olî minerali: liquidi costituiti da miscele di idrocarburi che, come i petrolî, si rinvengono in natura; si considerano tali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

spòla

Vocabolario on line

spola spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] l’azione di portare la palla dall’attacco alla difesa, e viceversa, svolta per lo più dai centrocampisti). 2. Nelle macchine da cucire di uso domestico, e in alcune cucitrici, piccolo rocchetto metallico, intorno al quale si avvolge uno dei due fili ... Leggi Tutto

pompétta

Vocabolario on line

pompetta pompétta s. f. [dim. di pompa1]. – Pompa di piccole dimensioni; in partic., nome dato a svariati piccoli arnesi di uso comune che hanno funzione aspirante o premente (per es., oliatori per macchine [...] da cucire, spruzzatori di profumo, stantuffi di penne stilografiche, e sim.). P. tiralatte, campanula di vetro o di plastica, munita di una pera di gomma, con la quale si estrae artificialmente il latte dalla mammella della nutrice. ... Leggi Tutto

insegnare

Vocabolario on line

insegnare v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] riflettere; i. a nuotare, a ballare; i. a cucire, a filare, a tessere, a cucinare; i. a causa o fonte di apprendimento o da cui si può ricavare una regola di sempre i. agli altri. Per le macchine per i., v. macchina. 3. Mostrare, indicare (luoghi o ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] , per distinguerlo dal freno a mano); macchina a pedale, macchina per cucire o altro meccanismo o congegno che si avviano verso l’altra parte detta isola delle reti. 6. region. Calzino da uomo (in questo senso è più usato il dim. pedalino): due o ... Leggi Tutto

doppio

Vocabolario on line

doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] o anche diverse: d. suola; tessuto d.; fucile a d. canna; cucire a filo d. (e solo in senso fig., legato a filo d., . trazione, quando è tratto da due macchine; d. diodo, d. triodo, ecc., in elettronica, tubo costituito da due diodi, triodi, ecc., ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Zanuso, Marco
Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design al Politecnico di Milano. Nelle sue...
AGO
In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto cruna. Questo termine si usa per designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali