• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [15]
Fisica [12]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Storia [6]
Chimica [5]
Militaria [5]

tàndem

Vocabolario on line

tandem tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] . 2. estens. Nella tecnica, termine che indica la disposizione a catena di due o più dispositivi o macchine, o anche di due o più parti di macchine (per es. due cilindri di una motrice a vapore) eguali o simili, collegati in modo che i loro effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] compressione o in espansione: esempî di macchine a più stadî si hanno nei compressori a stantuffo a gradini (o polifase), nelle motrici a vapore a stantuffo a espansione multipla, nelle turbine a vapore miste ad azione e a reazione, in varî tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mòto-

Vocabolario on line

moto- mòto- [abbrev. di motore]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente per indicare veicoli, imbarcazioni, macchine, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motogeneratore, [...] e attività compiute con macchine a motore (motoaratura, mototrazione, motonautica, ecc.). Nel caso di navi, spec. mercantili, si riferisce a unità con apparato motore a combustione interna, per differenziarle dalle navi a vapore (piroscafi) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

indicatóre

Vocabolario on line

indicatore indicatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo indicator -oris]. – 1. Chi indica; più spesso, dispositivo, apparecchio, scritta o altro elemento che indica o segnala qualche cosa: indicatori [...] livello, dispositivo che misura il livello dell’acqua nelle caldaie a vapore; i. di pressione, apparecchio per tracciare il diagramma della pressione nel cilindro di una macchina alternativa in funzione della posizione del pistone (cioè in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

controstèlo

Vocabolario on line

controstelo controstèlo s. m. [comp. di contro- e stelo]. – Nelle macchine a vapore alternative, asta di guida dello stantuffo, situata rispetto ad esso dalla parte opposta dello stelo e attraversante [...] la relativa testata del cilindro; ha la funzione di assicurare una migliore guida dello stantuffo nel suo moto alternativo ... Leggi Tutto

termocompressióne

Vocabolario on line

termocompressione termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne [...] latente di evaporazione a una temperatura superiore a quella iniziale. Tale operazione, che si effettua in macchine frigorifere come le pompe di mare): il vapore che si sviluppa da un liquido in un evaporatore viene inviato a un compressore che lo ... Leggi Tutto

puff

Vocabolario on line

puff 〈puf〉. – 1. Voce onomatopeica che imita il rumore della caduta di un corpo, spec. sull’acqua o su qualcosa di soffice; ripetuta, è usata, anche come s. m., per imitare il rumore prodotto dallo sbuffare [...] di macchine a vapore o l’ansimare di una persona dopo una lunga corsa. 2. Forma esclamativa, poco com., con cui si esprime nausea o disgusto (cfr. il più com. puah). 3. Variante di puf2. ... Leggi Tutto

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] contenente liquido, di un cuscinetto di vapore del liquido stesso, che spesso è causa di cattivo funzionamento o addirittura dell’interruzione nel funzionamento di una macchina o di un’apparecchiatura. 5. a. In chimica, ogni miscela (costituita in ... Leggi Tutto

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] , far passare un filo di vapore nelle macchine, prima di usarle, per ottenere una graduale dilatazione delle varie parti metalliche. 2. estens., non com. Provocare una leggera irritazione e infiammazione a organi e apparati interni del corpo: i ... Leggi Tutto

parascintille

Vocabolario on line

parascintille s. m. [comp. di para-1 e scintilla], invar. – 1. Griglia metallica che, posta alla base del camino nelle locomotive a vapore o allo sbocco del condotto di scarico nei motori delle macchine [...] agricole, impedisce la fuoriuscita di particelle carboniose incandescenti, che potrebbero provocare incendî. 2. In elettrotecnica, schermo di materia isolante incombustibile che viene montato su una apparecchiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Braithwaite, John
Ingegnere (Londra 1797 - Paddington 1870). Costruì macchine a vapore ad alta pressione che, per l'epoca, rappresentarono una notevolissima anticipazione di principî entrati nella pratica solo molto più tardi. Costruì anche la prima pompa a vapore...
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali