• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [15]
Fisica [12]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Trasporti [7]
Trasporti terrestri [7]
Storia [6]
Chimica [5]
Militaria [5]

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] successiva espansione provocano il moto alternativo del pistone stesso (che quindi compie lavoro). L’utilizzazione della macchina a vapore, soggetta a continui perfezionamenti, raggiunse il suo massimo sviluppo nel 19° secolo, e contrassegnò la prima ... Leggi Tutto

Steampunk

Neologismi (2024)

steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] si sia sviluppata restando esclusivamente ancorata alle macchine meccaniche alimentate a vapore. | Usato spesso in funzione di agg. sempre posposto. | In un’accezione più generica, chi, che presenta una mescolanza di tecnologie avanzate e ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] . Per la m. a vapore o motrice a vapore, v. motrice. c. In termodinamica, si definisce m. termica (o termodinamica) un dispositivo teorico che schematizza il funzionamento delle macchine termiche reali in quanto atte a produrre in un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] per giungere al quarto piano; con riferimento a macchine a vapore: mettere le macchine in p., portare la pressione del vapore a valori tali che la macchina possa agire; essere sotto p., di macchina che è in queste condizioni (molto com. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] ridurre le dispersioni di calore; c. del cilindro, nelle macchine alternative a fluido, la superficie interna del cilindro, entro cui scorre il pistone; c. di vapore, nelle macchine a vapore, l’intercapedine che avvolge l’intero cilindro, per ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] ; e il c. del grande esaurimento, per lo svuotamento dei locali in caso di falla. b. Nelle macchine termiche a vapore, il c. di vapore; in quelle a combustione interna, il condotto che adduce miscela fresca, o aria, ai cilindri (c. d’aspirazione), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] entro uno o più campi magnetici. Si chiamano, infine, f. a contromarcia quelli che, nelle macchine a vapore alternative, sono costituiti dallo stesso motore quando questo utilizza il vapore in pressione non come forza motrice ma come forza resistente ... Leggi Tutto

alimentazióne

Vocabolario on line

alimentazione alimentazióne s. f. [der. di alimentare2]. – 1. Atto di alimentare o di alimentarsi; scelta e somministrazione di alimenti, come primo momento, presupposto e condizione determinante della [...] destinati, a seconda dei casi, a far funzionare delle macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi o a rifornire condotte, canali, serbatoi; anche, a. di un’arma, ecc. In partic., nella tecnica: a. delle caldaie a vapore, introduzione ... Leggi Tutto

condensatóre

Vocabolario on line

condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi [...] , apparecchio usato per ritrasformare in acqua il vapore acqueo espulso da macchine motrici a vapore (spec. quelle navali), impiegando a tale scopo un fluido refrigerante: si dice a miscela o a superficie secondo che il fluido, generalmente acqua ... Leggi Tutto

stantuffo

Vocabolario on line

stantuffo s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] ), cavo e collegato alla biella con uno spinotto passante; s. a doppio effetto, che lavora su tutte e due le facce (come nelle macchine a vapore e in alcune pompe), a disco piano o a doppia parete con cavità interna; s. tuffante (nelle presse e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Braithwaite, John
Ingegnere (Londra 1797 - Paddington 1870). Costruì macchine a vapore ad alta pressione che, per l'epoca, rappresentarono una notevolissima anticipazione di principî entrati nella pratica solo molto più tardi. Costruì anche la prima pompa a vapore...
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali