• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [17]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [9]
Comunicazione [5]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Alimentazione [5]
Religioni [4]

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] ’eccessivo riscaldamento; c. d’aria, intercapedine nelle pareti dei forni per ridurre le dispersioni di calore; c. del cilindro, nelle macchine alternative a fluido, la superficie interna del cilindro, entro cui scorre il pistone; c. di vapore, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

indicato

Vocabolario on line

indicato agg. [part. pass. di indicare]. – 1. Di qualsiasi cosa adatta al caso, appropriata, opportuna: non è una lettura i. per i ragazzi; è un sistema indicatissimo; non credo che sia lui la persona [...] : in aeronautica, velocità i., quella desunta dall’indicatore di velocità. Nelle macchine a fluido alternative, diagramma i., quello della pressione del fluido nel cilindro in funzione degli spostamenti dello stantuffo, fornito da un indicatore di ... Leggi Tutto

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] r., l’apparecchiatura nella quale sono sistemati i corpi di riempimento. b. Nelle macchine a fluido alternative, fattore o coefficiente di r., il rapporto tra la massa di fluido che riempie effettivamente il cilindro alla fine della corsa aspirante e ... Leggi Tutto

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] di altra parte che segue, analoga alla prima: in partic., ciascuna delle parti in cui è frazionato il funzionamento di una macchina a fluido, motrice o operatrice, quando risulti opportuno suddividere il salto di pressione entro il quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

regolatóre

Vocabolario on line

regolatore regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] pressione, di portata, di temperatura, di umidità; r. di velocità delle macchine motrici a fluido, in meccanica, dispositivo che agisce sull’organo di immissione del fluido motore quando si verifica una variazione di velocità di un determinato valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vèntola

Vocabolario on line

ventola vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] passaggio di entità variabile. b. Nelle costruzioni meccaniche, termine usato talvolta per girante con palette nelle macchine a fluido (turbina, ventilatore, compressore, ecc.); in partic., denominazione corrente del ventilatore applicato (in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

compressóre

Vocabolario on line

compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). [...] di aeriformi compressi, adoperata sia come gruppo a sé sia come elemento di molte macchine operatrici o motrici (macchine frigorifere, turbine a gas, turboeliche, turbogetti, ecc.); a seconda dei principî costruttivi possono aversi c. alternativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

parzialiżżazióne

Vocabolario on line

parzializzazione parzialiżżazióne s. f. [der. di parzializzare]. – 1. Operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta. Nelle macchine [...] variare la quantità di fluido motore agente sugli organi mobili della macchina e conseguentemente la potenza. 2. Nelle strutture non reagenti a trazione (per es., solidi pesanti appoggiati a un piano orizzontale) sollecitate a pressione eccentrica, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] termici), gli impianti centrali a termosifone o a vapore a bassa pressione, nei quali il fluido riscaldato da una caldaia circola, complesso degli edifici e delle attrezzature (stabilimenti, macchine, attrezzi, ecc.) necessarî per eseguire, mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

magnètico

Vocabolario on line

magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione [...] per realizzare magneti permanenti, circuiti magnetici di macchine elettriche o supporti per la registrazione di fluido che sarebbe emanato da certi organismi, con riferimento al magnetismo animale ipotizzato da F. A. Mesmer (v. magnetismo, n. 2 a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
distribuzione
Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali