• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Fisica [16]
Industria [15]
Arti visive [12]
Medicina [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]
Matematica [7]
Trasporti terrestri [5]
Trasporti [5]
Fisica matematica [5]

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] prodotta o quella trasformata), le macchine sono anche distinte in: m. elettriche, a loro volta classificate come m. rotanti, che sono le macchine elettriche propriamente dette (alternatori, dinamo, motori elettrici, ecc.), o m. statiche (generatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] , oppure da un elemento singolo e intercambiabile di scrittura, costituito nelle macchine elettriche da una sfera rotante che porta in rilievo i diversi caratteri e nelle macchine elettroniche da un disco detto margherita; e inoltre, un carrello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

elettrotècnica

Vocabolario on line

elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] (sia continue sia alternate) di non piccola intensità, dei circuiti elettrici percorsi da esse, delle reti elettriche e delle macchine elettriche che le generano (alternatori, dinamo, ecc.) e le utilizzano (motori, elettromagneti, ecc.). Per ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] a opportuno potenziale; c. di corrente, organo delle macchine elettriche rotanti che rende possibile il passaggio della corrente tra i circuiti elettrici mobili (rotore) e i circuiti elettrici fissi. b. Nel transistore, zona dove si raccolgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] , polo di un magnete (solitamente di un elettromagnete) impiegato nelle macchine elettriche a induzione; oltre ai p. primarî, che definiscono il numero di fasi della macchina, possono essere impiegati p. ausiliarî, o di commutazione, detti anche ... Leggi Tutto

utènsile

Vocabolario on line

utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] u. a scintillio, che in seno a un elettrolito lavorano qualunque metallo duro per l’effetto erosivo di scariche elettriche; macchine u. a ultrasuoni, con impiego di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra ... Leggi Tutto

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] di mulini a vento e di altri apparati analoghi. f. Dispositivo di propulsione delle rotonavi. g. Nelle macchine termiche e idrauliche, motrici e operatrici (turbine, pompe, compressori, ventilatori, centrifughe, ecc.), sinon. di girante o ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] , anelli metallici, generalm. di rame, montati sopra l’albero del rotore di una macchina elettrica rotante; a. di guardia, dispositivo usato in misurazioni elettriche allo scopo di rendere uniformi determinati campi e di annullare le correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] in cui vengono sfruttati fenomeni d’induzione: forno a i.; macchine elettriche a i., quelle in cui vengono sfruttati fenomeni d’induzione elettromagnetica (motori elettrici, alternatori, dinamo). b. In embriologia, l’influenza esercitata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] rappresentare le proprietà strutturali di varî sistemi (reti elettriche, strutture di dati, famiglie di sottoinsiemi di un o a una colonna. b. In meccanica, organo delle macchine, generalmente di acciaio, di forma allungata a sezione circolare ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
macchine elettriche
macchine elettriche Andrea Carobene Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, e in questo caso si chiamano generatori;...
idroelettrico, impianto
L’insieme di opere idrauliche, macchine idrauliche e macchine elettriche scelte e disposte in maniera da convertire, con il massimo rendimento, in energia elettrica, l’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua. Costituenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali