• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Industria [18]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [15]
Militaria [7]
Storia [7]
Medicina [6]
Fisica [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Diritto [5]

golfare

Vocabolario on line

golfare s. m. [voce veneta, dal gr. biz. γομϕάριον, dim. di γόμϕος «cavicchio»]. – Nell’attrezzatura navale, qualunque anello metallico fisso, solidamente fermato ai macchinarî, ai ponti, ecc. per agganciarvi [...] i paranchi, le pastecche di rinvio dei cavi sotto sforzo, o per fissarvi le bozze dei cavi di ormeggio e delle catene delle ancore, ecc. Analogam., in aeronautica, anello metallico vincolato solidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] in cui un oggetto o un ambiente è tenuto, in quanto sia più o meno rispondente a determinate esigenze: tenere in o. i macchinarî, le armi, i registri, i quaderni, la casa; il sergente fece un giro d’ispezione nelle camerate per assicurarsi che tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

microelaboratóre

Vocabolario on line

microelaboratore microelaboratóre s. m. [comp. di micro- e elaboratore]. – Sistema elettronico digitale (detto anche microcalcolatore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli [...] tipici di controllo e gestione di macchinarî e apparati, nonché come calcolatore tascabile; ha la stessa struttura di un calcolatore di maggiori dimensioni, per es. di un personal computer, ma con capacità di calcolo, capacità di memoria, velocità ... Leggi Tutto

motóre¹

Vocabolario on line

motore1 motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere [...] come s. f.: v. motrice); salto motore, v. salto1, n. 5 b; stazione motrice, in una funicolare o una funivia, il complesso di macchinarî che le azionano e ne controllano il moto. 2. Con valore di s. m.: a. Genericam., chi muove, chi mette in movimento ... Leggi Tutto

motoriżżazióne

Vocabolario on line

motorizzazione motoriżżazióne s. f. [der. di motorizzare]. – 1. L’adozione e l’uso di mezzi di trazione e di trasporto a motore, e il complesso delle attività tecniche, organizzative, giuridiche e sim. [...] ferroviaria; m. civile; Direzione generale della m. civile; m. militare; m. di un esercito, di un reparto. 2. Al plur. (non com.), l’insieme dei motori e in generale dei macchinarî installati in ambienti dell’industria o del settore industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] come forza motrice) e quindi lo sviluppo nei grandi centri urbani della fabbrica moderna, basata sull’uso di macchinarî azionati da un motore centralizzato; altrettanto ricca di conseguenze fu la sua utilizzazione per la propulsione dei mezzi di ... Leggi Tutto

bène²

Vocabolario on line

bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: [...] prolungato nel tempo; b. indiretti o strumentali, quelli utilizzati per produrre altri beni (per es., le materie prime, i macchinarî, ecc.), e con senso analogo b. capitale; b. diretti, quelli che senza ulteriori trasformazioni sono già in grado di ... Leggi Tutto

textrile

Vocabolario on line

textrile s. m. [der. del lat. textus, part. pass. di texĕre «tessere»]. – Denominazione di non tessuti ottenuti da fibre e leganti sintetici usando macchinarî e tecniche proprî dell’industria cartaria; [...] per aspetto e «mano» sono un prodotto intermedio tra la carta e i non tessuti, e trovano applicazione nella confezione di manufatti (lenzuola, biancheria, articoli per neonato, ecc.) da gettare dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

còsto¹

Vocabolario on line

costo1 còsto1 s. m. [der. di costare]. – 1. a. L’ammontare monetario occorrente per produrre un bene o per fornire un servizio: c. di fabbricazione, c. di manutenzione; il c. di una riparazione; il c. [...] della produzione (affitto dei locali, interessi sui capitali investiti, spesa di manutenzione per gli impianti e i macchinarî, premî di assicurazione, ecc.) e c. variabili, che aumentano al crescere della produzione (materie prime, manodopera, ecc ... Leggi Tutto

microprocessóre

Vocabolario on line

microprocessore microprocessóre s. m. [dall’ingl. microprocessor, comp. di micro- «micro-» e processor «processore»]. – In informatica, dispositivo elettronico a semiconduttori realizzato, con la tecnologia [...] di un calcolatore, ma trova impiego più specificamente dove siano richiesti il controllo e la gestione automatica di macchinarî, impianti, ecc. da attuare mediante segnali digitali di comando risultanti dall’analisi di segnali in ingresso, nonché in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
agricole, macchine
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata...
resolver
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da uno statore con due avvolgimenti a e b...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali