• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Industria [18]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [15]
Militaria [7]
Storia [7]
Medicina [6]
Fisica [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Diritto [5]

macchinista

Vocabolario on line

macchinista s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale [...] , automotrici, e, nella marina mercantile e militare, del personale adibito ai servizî dell’apparato motore e dei macchinarî ausiliarî di bordo. Per capo macchinista, v. la grafia unita capomacchinista. 2. Nel cinema, operaio specializzato incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DEL CINEMA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

essiccaménto

Vocabolario on line

essiccamento essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si [...] compie sulle navi per togliere i residui di vapore acqueo condensato dai macchinarî di bordo o anche per eliminare l’umidità dagli strumenti ottici o dalle apparecchiature elettriche. ... Leggi Tutto

rottamàggio

Vocabolario on line

rottamaggio rottamàggio s. m. [der. di rottamare, col suff. -aggio di assemblaggio, stoccaggio, ecc.]. – 1. L’azione, l’operazione di rottamare, il fatto di venire rottamato: r. di autoveicoli demoliti, [...] di macchinarî fuori uso. 2. L’attività di rottamista: il r. gli sta rendendo bene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rottamare

Vocabolario on line

rottamare v. tr. [der. di rottame]. – 1. Destinare alla demolizione, e demolire, autoveicoli e altri mezzi di trasporto o macchinarî fuori uso, riutilizzando i rottami come materiale metallico e i pezzi [...] e gli accessorî ancora funzionanti come parti di ricambio: r. una vecchia macchina tipografica, una vettura ferroviaria, un’auto semidistrutta in uno scontro. 2. Classificare un automezzo, ai fini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ricezióne

Vocabolario on line

ricezione ricezióne (o recezióne) s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. – Il fatto di ricevere, limitatamente a cose spedite o inviate, comunicate o trasmesse: [...] e radiotecnica; un apparecchio radio con ottima ricezione. Giunta di r., negli arsenali e negli altri stabilimenti militari marittimi, commissione incaricata di ricevere, controllare e collaudare tutti i materiali e i macchinarî a essi destinati. ... Leggi Tutto

sfóro

Vocabolario on line

sforo sfóro s. m. [der. di sforare], non com. – 1. Nell’uso region. lomb., traforo in un tessuto o in un ricamo. 2. In un allestimento scenico, spazio vuoto fra due quinte o altri elementi scenici, attraverso [...] il quale lo spettatore intravede parti di attrezzi o macchinarî che dovrebbero rimanere nascosti. 3. Raro per sforatura. ... Leggi Tutto

vigilare

Vocabolario on line

vigilare v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci [...] , il modo di comportarsi di una o più persone, di gruppi o di enti, o anche il funzionamento di impianti e macchinarî, per poter intervenire rapidamente ed efficacemente se necessario: v. i figli; v. l’andamento di un lavoro, una centrale nucleare; v ... Leggi Tutto

diavolétto

Vocabolario on line

diavoletto diavolétto s. m. [dim. di diavolo]. – 1. Bambino vivace, irrequieto. Con questo sign., può essere usato anche al femm.: è una vera diavoletta questa bambina! 2. Altro nome del bigodino: il [...] , capace di sollevare carri ferroviarî, macchine, ecc.; in senso generico, ogni congegno usato per sollevare da un lato macchinarî o attrezzature pesanti. 4. In fisica, d. di Cartesio, dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal ... Leggi Tutto

volume

Vocabolario on line

volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] i vani emergenti dalla linea di gronda dell’edificio occorrenti per contenere la extracorsa degli ascensori con i relativi macchinarî, la copertura del vano scala, i locali per caldaia o per deposito di combustibile, ecc.). Per estens., riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fièra¹

Vocabolario on line

fiera1 fièra1 s. f. [lat. tardo fĕria, propr. «giorno festivo, vacanza»: v. feria]. – Convegno abituale di venditori e compratori, che si distingue dal mercato per la sua maggior durata e per lo sviluppo [...] adattate e attrezzate (il palazzo della f.), dove vengono esposti i campioni dei varî prodotti, apparecchi, macchinarî, ecc., si fanno contrattazioni, si accettano commissioni; f. del libro, manifestazione propagandistica intesa a diffondere presso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
agricole, macchine
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata...
resolver
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da uno statore con due avvolgimenti a e b...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali