rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] Destrier di fazïone e di rispetto (Caro). È ancora usato nell’espressione marin. materiale di r., materiale, parti di macchinarî e macchinarî completi, conservati a bordo o a terra, come riserva, per sostituire quanto si consuma o si danneggia. 7 ...
Leggi Tutto
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; [...] senso concr., l’impianto stesso, l’attrezzatura installata; in partic., in marina, ogni complesso organico di bordo, di macchinarî o di apparecchi, destinato a una determinata funzione, ogni impianto di artiglieria con i suoi servizî, ecc.; analogam ...
Leggi Tutto
ispezione
ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] , generalmente del genio navale, o da un sottufficiale, per sovrintendere alle operazioni del personale di guardia ai macchinarî. Nell’aeronautica militare, ufficiale d’i., ufficiale (o sottufficiale con il grado di maresciallo) che, secondo un ...
Leggi Tutto
fabbricato
s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi [...] e commerciali, teatri, ecc.); f. industriali, per ospitare gli operai e i macchinarî delle varie industrie; f. rurali, per il ricovero di uomini, animali e macchinarî di un’azienda agricola, e anche per la conservazione e, talora, la prima ...
Leggi Tutto
gyrotonic
s. m. e f. inv. Disciplina e sistema di allenamento, ispirati allo yoga, alla danza, alla ginnastica dolce, che, tramite l’uso di particolari macchinari, impegnano il corpo in movimenti circolari, [...] perché questo sistema allunga i muscoli, rende tonici e diverte; fonde danza, yoga, tai-chi, nuoto e prevede macchinari appositi. (Stefania Berbenni, Panorama.it, 9 febbraio 2012, Hitech e Scienze).
Dal marchionimo Gyrotonic®, tratto a sua volta ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] . Nella marina militare e mercantile, consumi, denominazione generica che comprende tutti i materiali occorrenti per la manutenzione dello scafo, delle macchine, dell’attrezzatura della nave, e anche i ricambî necessarî per alcuni piccoli macchinarî. ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] per neonati; negozio di manifatture; manifatture di moda. 2. Il luogo e il complesso di locali in cui hanno sede i macchinarî, gli impianti e sim. destinati alla lavorazione di manufatti: una m. di calzature; m. tabacchi, o m. dei tabacchi, un tempo ...
Leggi Tutto
comminuzióne s. f. [dal lat. comminutio -onis; v. la voce prec.]. – 1. Nel linguaggio medico, frattura comminuta. 2. Nella tecnica, riduzione di un materiale in frammenti minuti, in granuli, in polvere, [...] spec. in quanto operata con appositi macchinarî. ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] lavoranti; i prodotti dell’artigianato sono fatti esclusivamente a mano o con l’uso di semplici attrezzi, senza l’impiego di macchinari e senza lavorazioni in serie. Sono oggetti che possono avere un valore culturale, e che in genere non sono privi ...
Leggi Tutto
costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] costi fissi, cioè che non variano con il variare del volume della produzione (gestione dei locali, manutenzione dei macchinari ecc.), e nei costi variabili, che invece aumentano al crescere della produzione (materie prime, manodopera ecc.). 3. MAPPA ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata...
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da uno statore con due avvolgimenti a e b...