• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] la zona, più o meno piccola, di un corpo in cui sono concentrate cariche elettriche di dato segno (p. di una macchina elettrostatica), o il conduttore da cui escono o entrano cariche elettriche (p. di una pila); p. positivo, p. negativo, rispettivam ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] cuneo e che agisce per gli stessi principî meccanici. In partic.: a. Prisma a sezione triangolare che in una macchina serve per contrastare e fissare parti mobili e in alcuni casi anche per regolare, con opportuni dispositivi accessorî, la distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] a quella dell’obiettivo di uno strumento ottico. b. Nell’uso com., il termine indica soprattutto l’obiettivo della macchina fotografica o cinematografica: mettere a fuoco l’obiettivo. c. Come agg.: lente obiettiva, lo stesso che o. ottico; prisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

spolverare

Vocabolario on line

spolverare v. tr. [der. di polvere, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., nel sign. 5)] (io spólvero, ecc.). – 1. a. Pulire dalla polvere, liberare qualcosa dalla polvere che la copre: s. i mobili, [...] ., iron., s. le spalle, il groppone, la schiena a qualcuno, bastonarlo, dargli un sacco di botte. In conceria, macchina a s., la macchina con la quale si effettua la spolveratura delle pelli: può essere a spazzole rotanti oppure ad aspirazione; quest ... Leggi Tutto

frenare

Vocabolario on line

frenare v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto [...] movimento o lo spostamento di un veicolo o d’altro mobile mediante i freni o altro sistema di frenatura: quando scendo dalla macchina, per sicurezza la freno sempre (tirando il freno a mano); f. un pallone di sbarramento, con le funi fissate a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

combinato

Vocabolario on line

combinato agg. [part. pass. di combinare]. – 1. Messo insieme, coordinato secondo un determinato criterio: colori bene o male c., che stanno o non stanno bene insieme; giocata c., nel lotto. 2. Stabilito [...] o c. disposto, coordinazione di due o più disposti (cioè disposizioni), ciascuno materialmente indipendente dall’altro. b. Nella tecnica, macchina c. (anche come s. f., la combinata), idonea all’esecuzione di più operazioni oppure lavorazioni (è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

perforatrice

Vocabolario on line

perforatrice s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] , mediante perforazione di schede e nastri di cartoncino o di carta da impiegare in macchine meccanografiche o in calcolatrici. 3. Macchina di tipo pesante, munita di apposito affusto di sostegno, usata nella tecnica mineraria soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] nei quali la penetrazione della punta nel materiale da forare è ottenuta mediante la pressione esercitata dall’operatore sulla macchina: t. a mano (a girabacchino o a manovella con moltiplica di ruote dentate), t. elettrici (costituiti da un motorino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dattilogràfico

Vocabolario on line

dattilografico dattilogràfico agg. [der. di dattilografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la dattilografia: macchina d., la macchina per scrivere; copia d., ottenuta con scrittura a macchina. ... Leggi Tutto

surdimensionaménto

Vocabolario on line

surdimensionamento surdimensionaménto s. m. [der. di surdimensionare]. – Operazione consistente nel proporzionare un organo meccanico o una macchina con dimensioni maggiori di quelle che si adotterebbero [...] criterî di progettazione (la qual cosa, per ovvie ragioni, comporta un aumento del costo, dei pesi e degli ingombri di una macchina o di un impianto); si realizza, per es., quando si vuole aumentare l’affidabilità di un organo, di un dispositivo, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali