legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] formando un anello. 2. Con sign. particolari: a. Serie di operazioni (oggi eseguite quasi dovunque e totalmente a macchina) che concludono la lavorazione editoriale del libro, mediante le quali i fogli stampati, dopo essere stati piegati in pagine ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese (v. circolante). ◆ Avv. mediaménte, in modo o in misura media, non troppo né troppo poco: un uomo mediamente intelligente; in media: per arrivare al paese in macchina, impiego mediamente 50 minuti. ...
Leggi Tutto
restringitrice
s. f. [der. di restringere]. – Macchina impiegata nell’industria tessile per il restringimento dei tessuti: il filato passa a contatto con un cilindro di rame, rivestito di velluto e internamente [...] riscaldato a vapore, scende su un piano inclinato, formato da tubi di rame a sezione quadrata anch’essi riscaldati a vapore, e giunge su un carrello dotato di moto alternativo, che opera l’infaldatura ...
Leggi Tutto
fatto1
fatto1 agg. [part. pass. di fare]. – 1. Fabbricato, costruito, prodotto, eseguito: f. a mano, a macchina; f. alla buona, alla carlona; un lavoro f. bene (o ben f.); formato, che ha una certa forma: [...] f. a cono, a calice, a pera; una persona ben f., ben conformata fisicamente; composto: f. di legno, di carta, di gesso; creato: un affresco f. per essere ammirato; adatto: è un vestito f. per te, l’appartamento ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] di elementi preregistrati privi di accenti e di espressioni, consente di comunicare attraverso segnali vocali tra una macchina (in genere un elaboratore elettronico) e una persona (o viceversa); viene impiegato, per es., dalle società telefoniche ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] ). In partic.: p. fatta in casa, quella di confezione casalinga, lavorata a mano; p. comune, prodotta industrialmente a macchina nei pastifici; p. speciale, di composizione variabile per l’aggiunta di ingredienti varî (per es., p. all’uovo, p ...
Leggi Tutto
stradatrice
s. f. [der. di strada, nel sign. 4 d]. – Macchina che esegue la stradatura (o allicciatura) dei denti di una sega, azionata a mano o da un motore elettrico: un punzone si muove in modo da [...] piegare un dente del nastro da sega, che, successivamente, mosso da una penna spingilama, avanza e porta il dente successivo in corrispondenza del punzone, il quale lo piega in verso contrario al dente ...
Leggi Tutto
scolpitrice
s. f. [der. di scolpire]. – Macchina per la lavorazione del legno, usata per riprodurre in varî esemplari un modello scolpito; è sostanzialmente una fresatrice dotata di varie teste, con [...] utensile che lavora di testa e di fianco, e munita di dispositivo per copiare. Lo stesso nome è dato anche a macchine con utensile a lama oscillante, usate per formare scanalature e mortase. ...
Leggi Tutto
erpicatore
erpicatóre s. m. (f. -trice) [der. di erpicare]. – Lavoratore agricolo che conduce la macchina nelle operazioni di erpicatura. ...
Leggi Tutto
erpice
érpice (anche èrpice) s. m. [lat. (h)ĭrpex -pĭcis, der. di hirpus, nome sannita del lupo, con allusione ai denti di cui è fornito lo strumento; la variante èrpice è dal lat. tardo herpex -pĭcis]. [...] – Macchina agricola, che può essere trainata da animali o da trattrici, impiegata dopo l’aratura per spianare e sminuzzare il terreno smosso, e inoltre per interrare semi e concimi, rompere le sottili croste superficiali del terreno, asportare ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...