• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

soffiante

Vocabolario on line

soffiante agg. e s. f. [part. pres. di soffiare]. – Genericam., che soffia: arrivò di corsa, soffiante e sbuffante. Nella tecnica, macchina s., e più spesso soffiante come s. f., tipo di macchina operatrice [...] pneumofora che utilizza il lavoro meccanico fornito dal motore che la comanda per imprimere energia di pressione ed energia cinetica all’aria o a un altro gas, e per convogliarli in un circuito di utilizzazione: ... Leggi Tutto

plateau

Vocabolario on line

plateau 〈plató〉 s. m., fr. [der. di plat «piatto1»] (pl. plateaux). – 1. In meccanica: a. Piano di paragone di notevoli dimensioni (v. paragone, in fondo al n. 2 a). b. Piccolo disco metallico, calettato [...] levigatrice o lucidatrice per marmi; p. a satelliti, dispositivo che si applica alla stessa macchina levigatrice, formato da più dischi abrasivi che lavorano contemporaneamente sullo stesso piano da levigare; p. a dischi multipli, dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA

nastratrice

Vocabolario on line

nastratrice s. f. [der. di nastrare]. – 1. Macchina per nastrare conduttori, spec. cavi elettrici. 2. Macchina, detta anche lucidatrice a nastro, costituita essenzialmente da un nastro continuo avvolto [...] su rulli che lo tengono in tensione e lo pongono in rotazione; la faccia esterna del nastro è cosparsa di polvere abrasiva che smeriglia e lucida le superfici metalliche poste a contatto ... Leggi Tutto

plàtina¹

Vocabolario on line

platina1 plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] di forma varia. Per questo ultimo scopo, lavorando come una fustella, vengono anche dette p. fustellatrici. 2. Organo delle macchine e dei telai per maglieria, costituito da una lamina metallica che può avere varia forma: p. di formazione, preposte ... Leggi Tutto

raddrizzatrice

Vocabolario on line

raddrizzatrice agg. e s. f. [der. di raddrizzare]. – Nell’industria siderurgica e metalmeccanica, macchina r., e più spesso, come s. f., raddrizzatrice, macchina, costituita da numerosi rulli multipli, [...] disposti generalmente in due gruppi, adoperata per raddrizzare lamiere, nastri, barre, tondi o tubi, fili metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vellutatrice

Vocabolario on line

vellutatrice s. f. [der. di vellutare]. – Nell’industria tessile, macchina per la vellutatura dei tessuti, essenzialmente costituita da due cilindri rivestiti di scardassi metallici, tra i quali la stoffa [...] è costretta a passare, che hanno la funzione di rialzarne il pelo superficiale predisponendo a un’eventuale cimatura e, nel caso, di impartirgli una determinata direzione. Anche, altro nome della floccatrice, macchina usata per la vellutazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tórnio

Vocabolario on line

tornio tórnio (ant. o region. tórno) s. m. [lat. tŏrnus, gr. τόρνος; la forma originaria è torno; la variante oggi più com. tornio è tratta dal plur. torni inteso come tornî, cioè tornii]. – 1. Macchina [...] di lavoro o di taglio, rotatorio uniforme, impresso al pezzo dal collegamento rigido con l’albero principale della macchina, e il moto di alimentazione, traslatorio, impresso all’utensile tagliente. Con il tornio si eseguono anche lavorazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] . Per analogia: il m. del corpo umano; il m. dell’articolazione della voce. b. Talora anche complesso di macchine, macchinario: m. ausiliario di bordo, nelle costruzioni navali, i macchinarî non adibiti al servizio principale della propulsione. c ... Leggi Tutto

meccano-

Vocabolario on line

meccano- [dal gr. μηχανο-, forma assunta in composizione dal sost. μηχανή «artifizio macchina»]. – Primo elemento di parole composte, che significa «macchina» o indica intervento, uso di mezzi meccanici. [...] che sono registrati qui di seguito, sono stati in uso anche altri, di vita effimera, come meccanologìa «studio, trattato intorno alle macchine», meccanotèrmica «riscaldamento del corpo mediante massaggi», meccanurgìa «arte di ideare e costruire ... Leggi Tutto

fascicolatrice

Vocabolario on line

fascicolatrice s. f. [der. di fascicolare2]. – Macchina che seleziona le copie di una serie progressiva di fogli ottenute mediante un apparecchio riproduttore, riordinandole in tanti fascicoli uguali [...] all’originale. Anche come apposizione: macchina fascicolatrice. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali