• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] cruna. Usato assol., s’intende in genere l’a. da cucire a mano; altrimenti viene variamente determinato: a. da lana, a. da macchina, a. da materassi, a. da sacchi, a. per maglieria, ecc., a seconda dei suoi usi particolari; a. da calza, di metallo o ... Leggi Tutto

sincronismo

Vocabolario on line

sincronismo s. m. [dal gr. συγχρονισμός «fatto, avvenimento contemporaneo», der. di σύγχρονος: v. sincrono1]. – 1. Contemporaneità di svolgimento di azioni e fatti diversi: il s. dei moti liberali e [...] , così che i suoni corrispondano alle immagini; si ottiene mantenendo un rapporto costante tra la velocità del motore della macchina da presa e la velocità del motore dell’apparecchio di registrazione sonora. d. In elettronica, sono detti circuiti di ... Leggi Tutto

sincroniżżazióne

Vocabolario on line

sincronizzazione sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] militari del passato con l’impiego di uno speciale dispositivo sincronizzatore. In partic.: 1. In elettrotecnica e in elettronica: a. S. di una macchina sincrona, operazione con la quale si realizzano le condizioni necessarie per poter collegare una ... Leggi Tutto

tomoterapia

Neologismi (2008)

tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] globale (tac, risonanza magnetica, pet) e cura e distruzione del tumore. (Alberto Tonti, Stampa, 18 ottobre 2003, Milano, p. 5) • la macchina per la tomoterapia, la terza al mondo e la prima in Europa, è arrivata nei giorni scorsi a Milano, e da fine ... Leggi Tutto

sovraccaricare

Vocabolario on line

sovraccaricare (o sopraccaricare) v. tr. [comp. di sovra- (o sopra-) e caricare] (io sovraccàrico, tu sovraccàrichi, ecc.). – 1. Caricare eccessivamente, imporre un peso eccessivo: s. una vettura, un [...] carro, una nave, una barca, un animale da soma; s. la rete telefonica; s. una struttura edilizia, una macchina motrice, nella tecnica. 2. In senso fig., assegnare compiti o responsabilità eccessivamente pesanti: s. gli alunni di lezioni; s. un ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] immagini) tagliato da un piano (piano di s.): la s. di un tubo, di una barra metallica, di un edificio, di una macchina; s. del manto stradale; disegnare una galleria in sezione; un oggetto visto in sezione. In varie discipline: a. In anatomia, s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

multipolare

Vocabolario on line

multipolare agg. [comp. di multi- e polo]. – 1. Che ha più poli. In partic.: a. In fisica, campo m., campo vettoriale generato da più sorgenti scalari (poli) distinte. b. In elettrotecnica, macchina [...] m., macchina dinamoelettrica fornita di più coppie polari. 2. In istologia, di cellula nervosa che presenta più prolungamenti: le cellule m. della retina. 3. In usi fig., detto di politica internazionale (o di altra prassi di comportamento) basata su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

pendolaménto

Vocabolario on line

pendolamento pendolaménto s. m. [der. di pendolare2]. – 1. Il movimento del pendolo o di altra cosa che oscilli ritmicamente; anche in senso fig. 2. Con sign. tecnici: a. In marina, la manovra di una [...] due sensi una limitata zona, cioè che v’incrocia per vigilanza o per attesa. b. Variazione periodica del funzionamento di una macchina, di un apparecchio, ecc., rispetto a un regime permanente (per es., la variazione della velocità angolare di una ... Leggi Tutto

lavasécco

Vocabolario on line

lavasecco lavasécco s. f. e m. [da lava(re) (a) secco], invar. – 1. s. f. Macchina che esegue il lavaggio a secco di abiti, biancheria e sim.; anche come agg.: macchina lavasecco. 2. s. m. Pubblico esercizio [...] in cui si esegue tale lavaggio: portare i vestiti al lavasecco ... Leggi Tutto

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] per recarsi da un luogo a un altro: ho fatto un s. a casa per cambiarmi; appena hai tempo, fa’ un s. da me; prendo la macchina e in un s. vado da loro per avvertirli; in due s. vado e torno; farò un s. a Genova la prossima settimana; fig., poet.: La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali