• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , ma almeno siamo in salvo (Manzoni); addio! è andato anche questo! (di oggetto che si rompe o sim.). 5. a. Di strumenti, macchine e sim., funzionare: l’orologio non va più, s’è rotta la molla; oggi il motore non vuole andare. b. Di scarpe, guanti ... Leggi Tutto

riscóntro

Vocabolario on line

riscontro riscóntro s. m. [der. di riscontrare]. – 1. tosc. e letter. Incontro, scontro: temo qualche brutto r.; in qualche r. fatto tra i cavalli leggieri erano piuttosto gli aragonesi rimasti superiori [...] la verifica e messa a punto di strumenti di misura (v. blocchetto). c. In tipografia, foglio di r. di macchina (o più com. r. di macchina), la prova definitiva di stampa che viene consegnata al proto o al correttore per avere il visto onde passare ... Leggi Tutto

reggettatrice

Vocabolario on line

reggettatrice agg. e s. f. [der. di reggetta]. – Macchina r. (e assol., come s. f., reggettatrice), macchina impiegata per applicare la reggetta a casse, cartoni e altri contenitori o imballaggi. ◆ Meno [...] usata la forma reggiatrice, tratta dal settentr. réggia, di cui reggetta è il dim ... Leggi Tutto

cannibaliżżare

Vocabolario on line

cannibalizzare cannibaliżżare v. tr. [der. di cannibale, per adattam. dell’ingl. (to) cannibalize]. – 1. Sottrarre a una macchina o a un apparato parti inefficienti o elementi da utilizzare in altra [...] macchina o apparato. Per estens., il verbo è riferito talvolta anche a complessi d’altre cose e addirittura di persone. 2. In economia: a. Assorbire con un prodotto appena lanciato le quote di mercato che altri prodotti della stessa azienda avevano ... Leggi Tutto

infernale

Vocabolario on line

infernale agg. [dal lat. tardo infernalis, der. di infernus (v. inferno2)]. – 1. a. Dell’inferno, che si trova nell’inferno, che è proprio dell’inferno, soprattutto come luogo di pena secondo la concezione [...] : ordigno i. (un’arma capace di provocare grandi distruzioni, uno strumento di tortura, ecc., e in frasi scherz. o irritate, una macchina difficile a usare, una radio a tutto volume, ecc.); oggi fa un caldo i.; c’è un buio i. qui dentro; facevano ... Leggi Tutto

pantògrafo

Vocabolario on line

pantografo pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate [...] originale e una (punta scrivente) che serve a riprodurlo tracciando i contorni (v. fig. a p. 826). P. fotoelettrico, macchina usata per l’incisione dei cilindri da stampa, in cui i bulini incisori sono comandati, mediante il principio del pantografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

materasso

Vocabolario on line

materasso s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] per la preparazione di non tessuti va ad alimentare la feltratrice ad aghi o comunque un’altra macchina per la formazione vera e propria del non tessuto. c. Nelle operazioni di apertura dei cascami di seta, strato di ovatta che si forma sul tamburo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

confezionatrice

Vocabolario on line

confezionatrice s. f. [der. di confezionare]. – Macchina usata per confezionare prodotti in modo che rispondano a determinate condizioni di commerciabilità e di sicurezza: confezionatrici per salumeria; [...] anche come agg.: macchina confezionatrice. ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] a più piani per la pulitura e la macinazione; anche la macchina che compie tale macinazione. Per estens., il macchinario atto a particelle. Nell’industria farmaceutica, m. colloidale, macchina per la preparazione di emulsioni e sospensioni, costituita ... Leggi Tutto

sincrociclotróne

Vocabolario on line

sincrociclotrone sincrociclotróne s. m. [comp. di sincro- e ciclotrone]. – Macchina acceleratrice di particelle cariche (protoni, deutoni, particelle α), detta anche ciclosincrotrone, che utilizza un [...] tale variazione il ciclo di accelerazione non può essere continuo, ma deve seguire un pacchetto di particelle fino alla massima energia per poi ricominciare con un nuovo pacchetto: il sincrociclotrone è quindi una macchina a funzionamento impulsivo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali