• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

ripassatrice

Vocabolario on line

ripassatrice agg. [der. di ripassare]. – Macchina r., e più com. come s. f. ripassatrice, macchina usata nell’industria tessile per la ripassatura dei tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] in mezzo alla stanza non rimane più p. per le poltrone; in questa città non si trova più p. per parcheggiare la macchina; occupare, prendere, tenere molto, troppo, poco p., essere, o non essere, ingombrante; fare p. a qualcuno, a qualcosa, spostarsi ... Leggi Tutto

spegnicalce

Vocabolario on line

spegnicalce s. f. [comp. di spegnere e calce2], invar. – Macchina usata nell’industria edilizia per lo spegnimento della calce, costituita da un cassone metallico nel quale può essere caricata con continuità [...] la calce viva in zolle, e nel quale avviene un rimescolamento che assicura l’uniformità di trattamento con acqua dell’intera massa. Anche con funzione appositiva: macchina spegnicalce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] mobile. f. Nella tecnica, collegamento elastico tra organi di una macchina destinato a ridurre le mutue scosse e sollecitazioni durante il funzionamento della macchina stessa. In partic., sospensioni per autoveicoli, gli organi meccanici (molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

duplicatrice

Vocabolario on line

duplicatrice s. f. [femm. di duplicatore]. – Forma frequente nell’uso per duplicatore, nel sign. di macchina per copiare. Nella tecnica dei calcolatori elettronici, d. di schede, macchina usata in passato [...] per duplicare schede perforate, capace di leggere le informazioni contenute in una scheda e di trasferirle a un dispositivo di perforazione che le riproduce su un certo numero di altre schede ... Leggi Tutto

antiroghi

Neologismi (2008)

antiroghi (anti-roghi, anti-rogo), agg. inv. Finalizzato a prevenire gli incendi boschivi. ◆ [tit.] L’Italia continua a bruciare ma arriva il robot anti-rogo / La nuova macchina individua le fiamme a [...] ] Pisanu / «Più fondi e faremo noi il catasto antiroghi» (Corriere della sera, 18 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • La macchina anti-roghi funziona. «Nel 2004 a fine giornata i fuochi sono spenti» sottolinea il Corpo Forestale dello Stato. Ma il ... Leggi Tutto

motoagrìcola

Vocabolario on line

motoagricola motoagrìcola s. f. [comp. di moto- e (macchina) agricola]. – Veicolo, azionato da motore a combustione interna, destinato, oltre che all’esecuzione di lavori agricoli, anche al trasporto [...] di prodotti e di attrezzature agricole: è costituito essenzialmente da un gruppo propulsore a due ruote motrici e da un attacco universale a cui possono collegarsi un carrello a due ruote oppure una qualunque macchina operatrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

motoaratrice

Vocabolario on line

motoaratrice s. f. [comp. di moto- e (macchina) aratrice]. – Macchina semovente per l’aratura (e anche per altre lavorazioni) del terreno. ... Leggi Tutto

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] limitati, soprattutto con una marcia alta: r. rapida, brillante, lenta, a seconda che l’accelerazione sia elevata o bassa (correntemente: macchina, motore, che ha una buona r., un’ottima r.). Nell’uso com., spec. in senso fig.: essere in r., andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] su percorso piano (in contrapp. alle corse con ostacoli); analogam., 100 metri p., 400 metri p., ecc. d. Macchina p. (o in piano), la macchina tipografica normale, che utilizza il processo di stampa con matrici piane, nelle quali la parte stampante e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali