• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

cameraman

Vocabolario on line

cameraman ‹kä′mërëmën› s. ingl. [comp. di camera «macchina fotografica» e man «uomo»] (pl. cameramen ‹kä′mërëmën›), usato in ital. al masch. (raram. al femm.). – Termine che nei paesi di lingua anglosassone [...] indica genericam. l’operatore di macchine da ripresa cinematografica; in Italia è specialmente e correntemente usato per indicare il tecnico che opera alla macchina per le riprese televisive, altrimenti chiamato «operatore di ripresa televisiva». ... Leggi Tutto

battipalo

Vocabolario on line

battipalo s. m. e f. [comp. di battere e palo]. – 1. s. m. Macchina che serve a conficcare nel terreno i pali per fondazioni, paratie o per altri scopi: consiste di una robusta incastellatura verticale [...] sulla quale scorre la massa battente che, sollevata a mano con carrucole e funi o meccanicamente con verricello a motore, viene poi lasciata cadere sulla testa del palo. 2. s. m. e f. operaio addetto alla manovra della macchina stessa. ... Leggi Tutto

battitrice

Vocabolario on line

battitrice agg. e s. f. [der. di battere]. – Macchina b., o semplicem. battitrice, macchina per trebbiare, trebbiatrice. ... Leggi Tutto

fustellatrice

Vocabolario on line

fustellatrice s. f. e agg. [der. di fustellare]. – Macchina f., o assol. fustellatrice, macchina che, mediante fustella con lame disposte nella forma voluta, incide, taglia o ritaglia materiale vario [...] (per es., cartone o cartoncino per la produzione di scatole e contenitori varî). Pinza f., o anche f. a pinza, lo stesso che pinza a fustelle (v. fustella); platina f., v. platina ... Leggi Tutto

invenzióne

Vocabolario on line

invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] allo studio, alla sperimentazione, alla ricerca empirica o scientifica: l’i. della bussola, della stampa, del telescopio, della macchina a vapore, della radio; fare, sfruttare, perfezionare un’i.; i. fortunata, di grande avvenire, d’immensa portata ... Leggi Tutto

sorgènte

Vocabolario on line

sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] le principali s. di energia; un bacino idrico è una s. di energia; anche con il sign. di generatore, cioè di macchina o dispositivo che fornisca energia: un alternatore è una s. di energia elettrica. Nella teoria dei campi fisici, con sign. generico ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] di rocce, in edilizia per la demolizione di murature, calcestruzzi, pavimentazioni stradali, ecc. c. M. elettromagnetico, macchina operatrice impiegata per la lavorazione di materiali metallici mediante urto dell’utensile (martello) fissato a un’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sigillatrice

Vocabolario on line

sigillatrice s. f. [der. di sigillare]. – 1. Nell’industria farmaceutica, macchina, in genere abbinata a un’opercolatrice, che provvede alla sigillatura degli opercoli mediante una fascetta di gelatina. [...] 2. Macchina per uso domestico o anche industriale per ricoprire oggetti, alimenti, ecc. con una pellicola trasparente termosaldata, quindi a chiusura stagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ufficiale²

Vocabolario on line

ufficiale2 ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] civili: u. della marina mercantile, suddivisi in u. di coperta e u. di macchina (allievo u., terzo u., secondo u., primo u., capitano o direttore di macchina) e u. commissarî (allievo, secondo, primo e capo commissario); u. dell’aviazione civile ... Leggi Tutto

apriballe

Vocabolario on line

apriballe s. m. e f. [comp. di aprire e balla1], invar. – 1. s. m. Nell’industria tessile, macchina usata per aprire le falde di cotone pressate nelle balle e scomporle in fiocchi; analogam., nella lavorazione [...] della iuta, macchina che serve a sciogliere e aprire i matassoni di fibre. 2. s. m. e f. L’operaio addetto a tali operazioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali