potenzialita
potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] tutte le p. del suo animo. 2. Con accezioni partic.: a. P. di una linea ferroviaria, l’entità del traffico che può una macchina o un complesso hanno di compiere nell’unità di tempo una certa produzione: p. di un generatore di vapore, peso del vapore ...
Leggi Tutto
mangano
màngano s. m. [lat. tardo mangănum, gr. μάγγανον]. – 1. Antica macchina da guerra che consisteva in una stanga applicata a un castello di legno e portava a un’estremità un contrappeso e all’altra [...] la stanga ruotava velocemente lanciando il proiettile a distanza. 2. a. Macchina usata per la manganatura dei tessuti, formata .), costituito da una conca fissa riscaldata elettricamente o avapore, nella quale ruota un cilindro rivestito di feltro ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] entro uno o più campi magnetici. Si chiamano, infine, f. a contromarcia quelli che, nelle macchineavapore alternative, sono costituiti dallo stesso motore quando questo utilizza il vapore in pressione non come forza motrice ma come forza resistente ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] compressione o in espansione: esempî di macchinea più stadî si hanno nei compressori a stantuffo a gradini (o polifase), nelle motrici avaporea stantuffo a espansione multipla, nelle turbine avapore miste ad azione e a reazione, in varî tipi di ...
Leggi Tutto
ammissione
ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire [...] controparte. 2. Nella tecnica dei motori, introduzione del fluido motore in una macchina; in partic., fase del ciclo di funzionamento delle motrici avapore alternative nella quale gli organi di distribuzione mettono in comunicazione il cilindro con ...
Leggi Tutto
abbattitore
s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] di giornata", io compreso. Ma con il cuocitore automatico avapore, il problema della cottura è risolto in pochi minuti, veloce e caldo lento sono stati messi insieme nella stessa macchina. (Roberta Paolini, Repubblica, 6 giugno 2011, Affari & ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] avapore, le modalità con cui si può ottenere lavoro meccanico utilizzabile sfruttando la tendenza spontanea del calore a passare da corpi a temperatura più alta a corpi a temperatura più bassa, e sviluppatasi poi sino a di una macchina termica è ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] Boccaccio). b. Secondo la forza sfruttata si distinguono: m. avapore; m. a vento, costituiti da una torre con tetto girevole di legno sul particelle. Nell’industria farmaceutica, m. colloidale, macchina per la preparazione di emulsioni e sospensioni, ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava [...] ordinato, ma oggi s’intende in genere il caffè ottenuto con apposita macchina (macchina da c.), costituita da una caldaia elettrica o a gas, in cui il vapore prodotto viene inviato sotto conveniente pressione in più bracci, dotati di beccucci, sotto ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] contenente liquido, di un cuscinetto di vapore del liquido stesso, che spesso è causa di cattivo funzionamento o addirittura dell’interruzione nel funzionamento di una macchina o di un’apparecchiatura. 5. a. In chimica, ogni miscela (costituita in ...
Leggi Tutto
màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il bollitore, al cui interno, grazie all'azione...
Architetto e meccanico (S. Angelo in Lizzola 1571 - Loreto 1645). Architetto della S. Casa di Loreto, ha lavorato anche ad Assisi e a Roma. Scrisse il Manuale di architettura (1629) e Le machine, volume nuovo e di molto artificio da fare effetti...