• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

moneta

Sinonimi e Contrari (2003)

moneta /mo'neta/ s. f. [lat. monēta (come der. di monēre "avvertire"), attributo di Giunone che secondo gli antichi significherebbe "l'avvertitrice", per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei [...] [dischetto di metallo coniato al fine di favorire gli scambi: una m. d'oro; raccolta di monete] ≈ ‖ soldo. 2. (econ.) [l'insieme di tutto ciò che, in un dato Paese e in un dato periodo, è accettato come mezzo di pagamento: circolazione, cambio della ... Leggi Tutto

moto²

Sinonimi e Contrari (2003)

moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] , anche con la prep. di] ≈ avviamento, messa in marcia. □ mettere in moto 1. [mettere in funzione: mettere in m. l'auto, la lavatrice] ≈ accendere, avviare, azionare, mettere in azione (o in marcia). ↔ arrestare, bloccare, fermare, spegnere. 2. (fig ... Leggi Tutto

mucchio

Sinonimi e Contrari (2003)

mucchio /'muk:jo/ s. m. [prob. lat. mūtŭlus "pietra sporgente"]. - 1. [quantità di materiale o di oggetti ammassati uno sull'altro in forma all'incirca conica: un m. di stracci] ≈ (lett.) acervo, ammassamento, [...] , di amici; fare un m. di progetti] ≈ (fam.) barca, (volg.) casino, caterva, (volg.) fottìo, infinità, marea, miriade, (fam.) montagna, (fam.) sacco, subisso. ▲ Locuz. prep.: fam., a mucchi [in grande quantità: fare denaro a m.] ≈ a bizzeffe, a iosa ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] che ti trasporta (F. Petrarca); su, su, trasportiamo la culla vicino alla finestra, alla luce (G. D’Annunzio). Spostare (sinon. di m. in quasi tutti gli usi) accentua il concetto del «cambiamento di posizione» (s. un mobile da una stanza all’altra ... Leggi Tutto

pellegrino

Sinonimi e Contrari (2003)

pellegrino [lat. peregrīnus "straniero", riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo] ≈ (non com.) romeo. [...] 2. [persona che va errando] ≈ vagabondo, viandante, viaggiatore. ■ agg., lett. 1. [che va errando, che si sposta da luogo a luogo] ≈ (lett.) errabondo, errante, (lett.) ramingo, vagabondo. ↔ fisso, stabile, ... Leggi Tutto

tot

Sinonimi e Contrari (2003)

tot /tɔt/ [dal lat. tot "tanti"]. - ■ agg. indef. [un certo numero di, in sostituzione di una cifra che non importa precisare: si riscuote una rendita fissa per t. anni] ≈ tanti. ■ s. m. [quantità indefinita: [...] per la sua collaborazione, riceve un t. al mese] ≈ tanto ... Leggi Tutto

sassolino²

Sinonimi e Contrari (2003)

sassolino² s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. - (enol.) [liquore tipico di Sassuolo ottenuto dalla macerazione dell'anice stellato] ≈ ‖ anisetta, sambuca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

satanico

Sinonimi e Contrari (2003)

satanico /sa'taniko/ agg. [dal gr. eccles. Satanikós] (pl. m. -ci). - 1. [che è proprio o connesso col demonio: un'apparizione s.] ≈ demoniaco, diabolico, (non com.) diavolesco, infernale. ↔ angelico, [...] celeste, celestiale, divino, paradisiaco. 2. (fig.) [che ha in sé, o rivela, perfidia disumana, volontà di fare il male: una mente s.] ≈ demoniaco, diabolico, malefico, maligno, malvagio, mefistofelico, perfido, perverso. ↔ angelico. ↓ benigno, buono ... Leggi Tutto

toupet

Sinonimi e Contrari (2003)

toupet /tu'pɛ/ s. m., fr. [propr. "ciuffo", dal franco ✻top "cima"]. - 1. [ciuffo di capelli naturali o artificiali, pettinati in modo vario, usato per completare le acconciature] ≈ posticcio. 2. (fig., [...] non com.) [caratteristica di chi è sfacciato, sfrontato] ≈ (fam.) faccia tosta (o di bronzo, o, volg., di culo), insolenza, sfacciataggine, sfrontatezza, spudoratezza, (non com.) tupé. ↔ discrezione, riguardo, ... Leggi Tutto

tour

Sinonimi e Contrari (2003)

tour /tur/ s. m., fr. (propr. "giro"). - [viaggio a tappe in una zona d'interesse turistico: abbiamo fatto il t. dei castelli valdostani] ≈ giro turistico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali