• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] plur., ogni elemento che fa parte di un tutto: riordinare le m. dell'organizzazione] ≈ parte, porzione, segmento, sezione. 3. o di decoro] ≈ [→ MEMBRATURA (2)]. c. (mecc.) [in un meccanismo, ciascuna delle parti di cui esso è costituito] ≈ componente ... Leggi Tutto

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: [...] , fiera. 2. a. (econ.) [complesso delle contrattazioni; anche, ambito e modo in cui si svolgono: m. all'ingrosso; m. illegale; m. mondiale, estero] ≈ commercio, traffico. ‖ scambio. ● Espressioni: immettere sul mercato ≈ commercializzare, lanciare ... Leggi Tutto

metallico

Sinonimi e Contrari (2003)

metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] le ferite] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce ... Leggi Tutto

meteorico

Sinonimi e Contrari (2003)

meteorico /mete'ɔriko/ agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). - 1. (meteor.) [che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell'atmosfera terrestre o è prodotto da essi: fenomeni m.; acque, erosione [...] m.] ≈ ‖ meteorologico. 2. (astron.) [che è contenuto in meteoriti o è da esse prodotto: minerali m.] ≈ meteoritico. ... Leggi Tutto

militare²

Sinonimi e Contrari (2003)

militare² v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -litis "milite"] (io mìlito, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato: m. in fanteria; militò con [...] di un partito politico o di un'organizzazione o di un movimento, con le prep. fra, tra, in: militò fra i mazziniani; m. nel partito monarchico] ≈ aderire (a), impegnarsi, lottare, partecipare (a). ● Espressioni: estens., militare a favore [di ragioni ... Leggi Tutto

misero

Sinonimi e Contrari (2003)

misero /'mizero/ [dal lat. miser -ĕri]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che è afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da suscitare il compatimento altrui: che vita m. è stata la sua!] [...] e sim., che rivela bassezza e viltà: una mente m.; usare m. artifici] ≈ abietto, gretto, ignobile, meschino, (spreg.) miserabile, spregevole. ↔ nobile. ■ s. m. (f. -a) [persona in stato di miseria fisica o morale, degna di compassione] ≈ disgraziato ... Leggi Tutto

modellare

Sinonimi e Contrari (2003)

modellare [der. di modello] (io modèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lavorare un materiale cedevole in modo da dargli una determinata forma: m. l'argilla] ≈ lavorare, manipolare, plasmare. b. (artist.) [ricavare [...] un'opera lavorando una sostanza cedevole secondo un modello: m. un busto in gesso] ≈ foggiare, plasmare, sagomare. ⇓ scolpire. per lo più con la prep. su del secondo arg.: m. la propria condotta sugli esempi migliori] ≈ adattare, conformare, ... Leggi Tutto

mollare

Sinonimi e Contrari (2003)

mollare [der. di molle] (io mòllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare qualcosa molle, lento: m. una fune, un cavo] ≈ allentare, ammollare, rilasciare, [l'ancora] affondare. ↔ serrare, stringere, tendere, [...] , (fam.) piantare, [con riferimento a persona] (fam.) piantare in asso. ↔ conservare, mantenere, tenersi. ■ v. intr. (aus. avere), fam. [lasciar perdere: sono deciso a non m.] ≈ abbandonare, arrendersi, capitolare, cedere, dare forfait, (non com ... Leggi Tutto

molle

Sinonimi e Contrari (2003)

molle /'mɔl:e/ [lat. mollis]. - ■ agg. 1. [che cede al tatto o alla pressione: impasto, materasso m.] ≈ cedevole, floscio, (tosc.) mencio, morbido, moscio, soffice, tenero, [spec. di carni, corpo e sim.] [...] pieno d'acqua o d'altro liquido, con la prep. di: erba m. di rugiada] ≈ bagnato, intinto (in), intriso, madido, (pop.) mollo, pregno, (lett.) rorido. ↑ fradicio, grondante, inzuppato (in), zuppo. ↔ [con uso assol.] asciutto, [con uso assol.] secco. 3 ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] umanità, uomini. b. [totalità di uomini distinta per una comune situazione storico-culturale: il m. greco-romano, slavo] ≈ civiltà, cultura, società, [in senso storico] epoca. c. [complesso di persone che hanno interessi, attività, atteggiamenti, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali