• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

paranoico

Sinonimi e Contrari (2003)

paranoico /para'nɔiko/ [der. di paranoia] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [che è in rapporto con la paranoia: sindromi p.] ≈ delirante. 2. a. (med.) [affetto da paranoia] ≈ ‖ alienato, schizofrenico. [...] psicopatico, squilibrato. ↔ equilibrato, normale, sano di mente. b. (estens.) [assillato da pensieri, preoccupazioni e sim.: essere p.] ≈ fissato, maniaco, ossessionato. ■ s. m. (f. -a) (med.) [chi è affetto da paranoia] ≈ [→ PARANOICO agg. (2. a)]. ... Leggi Tutto

bravaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

bravaccio /bra'vatʃ:o/ s. m. [pegg. di bravo]. - 1. [chi si comporta in modo molto aggressivo e sim.] ≈ arrogante, attaccabrighe, bruto, energumeno, prepotente, prevaricatore, violento. ↔ bonaccione, nonviolento, [...] pacifista, pacioccone, pacione. 2. (stor.) [uomo d'armi al soldo dei signori] ≈ [→ BRAVO s. m.]. ... Leggi Tutto

interventista

Sinonimi e Contrari (2003)

interventista [der. di interventismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [fautore dell'intervento di una nazione neutrale in un conflitto] ≈ ‖ bellicista, combattentistico, (spreg.) guerrafondaio, militarista. [...] ↔ neutralista, non interventista, pacifista. ■ agg. 1. (polit.) [relativo, favorevole all'interventismo] ≈ e ↔ [→ INTERVENTISTICO (1)]. 2. (econ.) [relativo, favorevole all'interventismo economico] ≈ e ... Leggi Tutto

thrilling

Sinonimi e Contrari (2003)

thrilling /'ɵriliŋ/, it. /'tril:ing/ agg. ingl. [part. pres. di (to) thrill "far rabbrividire"], usato in ital. come agg. e s. m. - ■ agg. [che produce tensione] ≈ ‖ appassionante, avvincente, eccitante, [...] emozionante. ↔ barboso, monotono, noioso, piatto. ↑ soporifero. ■ s. m. (lett., cinem.) [narrazione o spettacolo che produce nei lettori o spettatori tensione, brivido o addirittura terrore] ≈ [→ THRILLER]. ... Leggi Tutto

part time

Sinonimi e Contrari (2003)

part time /'pɑ:taim/, it. /par'taim/ (o part-time) locuz. ingl. (propr. "tempo parziale"), usata in ital. come agg., avv. e s. m. - ■ agg. [di attività che impegna per metà, o circa, della giornata lavorativa: [...] per un tempo limitato, con orario ridotto: lavorare part time] ≈ a tempo parziale. ↔ a tempo pieno, full time. ■ s. m. [orario lavorativo ridotto e, anche, lavoro con orario ridotto: optare per il part time] ≈ mezzo tempo, tempo parziale. ↔ full time ... Leggi Tutto

parvenu

Sinonimi e Contrari (2003)

parvenu /parvə'ny/, it. /parve'n(j)u/ s. m., fr. [part. pass. di parvenir "pervenire, arrivare"], usato in ital. come s. m. e f., invar., spreg. - [persona che si è elevata a una condizione economica [...] e sociale superiore, senza avere tuttavia acquistato le maniere adeguate al nuovo stato] ≈ arricchito, neoricco. ↑ arrampicatore (sociale) ... Leggi Tutto

saggista

Sinonimi e Contrari (2003)

saggista s. m. e f. [der. di saggio², sul modello dell'ingl. essayist] (pl. m. -i). - (crit.) [chi scrive saggi e, in partic., chi si dedica al saggio come genere letterario] ≈ ‖ critico. ⇑ autore, scrittore. [...] ↔ ‖ narratore, poeta ... Leggi Tutto

tiremmolla

Sinonimi e Contrari (2003)

tiremmolla /tire'm:ɔl:a/ (o tira e molla; meno com. tiramolla, region. tiremolla) s. m. [grafia unita di tir(a) e molla], invar., fam. - 1. [discussione con molti cambiamenti di posizione: dopo un lungo [...] , (fam.) traccheggio. ‖ esitazione, incertezza, indecisione, tentennamento. ● Espressioni: fig., fam., fare a tiremmolla [fare e disfare in continuazione] ≈ (non com.) ciurlare nel manico, (fam.) menare il can per l'aia, (non com.) nicchiare ... Leggi Tutto

inventario

Sinonimi e Contrari (2003)

inventario /inven'tarjo/ s. m. [dal lat. tardo inventarium]. - 1. (econ.) a. [l'inventariare: operazioni di i.] ≈ [→ INVENTARIAZIONE]. b. (estens.) [libro in cui sono elencati i dati e gli elementi inventariati: [...] non materiali: i. completo delle risorse turistiche italiane] ≈ catalogo, repertorio. ‖ elenco, indice, lista. b. [serie ordinata di cose non materiali, spec. noiosa e inutile: m'ha fatto l'i. delle sue disavventure] ≈ elenco, enumerazione, lista. ... Leggi Tutto

tisico

Sinonimi e Contrari (2003)

tisico /'tiziko/ [dal lat. phthisĭcus, gr. phthisikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [affetto da tisi] ≈ (non com.) etico, tubercoloso, tubercolotico. 2. (estens.) [privo di vigore fisico] ≈ cagionevole, [...] consunto, deperito, (lett.) infermiccio, (lett.) tisicuzzo. ↓ debole. ‖ gracile. ↔ forte, in forma. ‖ gagliardo, robusto. ■ s. m. (f. -a) (med.) [persona malata di tisi] ≈ [→ TISICO agg. (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali