• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

baggiano

Sinonimi e Contrari (2003)

baggiano [da baggiana, lat. (faba) baiana "(fava) di Baia", centro in prov. di Napoli]. - ■ agg. (region.) [di tardo ingegno] ≈ e ↔ [→ BEOTA agg. (2)]. ■ s. m. (f. -a) (region.) [chi è di tardo ingegno] [...] ≈ e ↔ [→ BEOTA s. m. (2)]. ... Leggi Tutto

oligopsonista

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopsonista [der. di oligopsonio] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [che presenta un basso numero di compratori] ≈ e ↔ [→ OLIGOPSONISTICO]. ■ s. m. e f. (econ.) [chi compra in regime di oligopsonio] ↔ ↑ [...] monopolista. ‖ oligopolista ... Leggi Tutto

incesso

Sinonimi e Contrari (2003)

incesso /in'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. incessus -us, der. di incedere "incedere"], solo al sing., lett. - [il camminare e, più spesso, il modo di camminare] ≈ [→ INCEDERE s. m.]. ... Leggi Tutto

banchista

Sinonimi e Contrari (2003)

banchista s. m. e f. [der. di banco] (pl. m. -i). - (mest.) [addetto a un banco di vendita, in partic. quello di un bar] ≈ banconiere, banconista. ⇑ commesso, venditore. ⇓ barista. ... Leggi Tutto

banconista

Sinonimi e Contrari (2003)

banconista s. m. e f. [der. di bancone] (pl. m. -i). - (mest.) [addetto a un banco di vendita, in partic. quello di un bar] ≈ [→ BANCHISTA]. ... Leggi Tutto

diagnostico

Sinonimi e Contrari (2003)

diagnostico /dja'ɲɔstiko/ s. m. [dal gr. diagnōstikós] (pl. m. -ci). - (med.) [medico esperto in diagnosi] ≈ (non com.) diagnosta. ... Leggi Tutto

omologo

Sinonimi e Contrari (2003)

omologo /o'mɔlogo/ [dal gr. homólogos "concorde, consenziente, corrispondente", comp. di homo- "omo-" e lógos "discorso"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. [che corrisponde a un altro, che ha le stesse qualità, [...] difforme, diverso. ↑ antitetico, opposto. 2. (estens.) [che è in accordo con qualcuno o qualcosa, con la prep. a: una decisione o ispirato, modellato (su). ↔ disarmonico (con), discorde (da). ■ s. m. (f. -a) [chi (o ciò che) corrisponde ad altri o ad ... Leggi Tutto

oncologo

Sinonimi e Contrari (2003)

oncologo /o'nkɔlogo/ s. m. [comp. di onco- e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (prof., med.) [medico specialista in oncologia] ≈ cancerologo. ... Leggi Tutto

dietista

Sinonimi e Contrari (2003)

dietista s. m. e f. [der. di dieta¹] (pl. m. -i). - (med.) [specialista in dietetica] ≈ dietologo. ‖ bromatologo. ... Leggi Tutto

dietologo

Sinonimi e Contrari (2003)

dietologo /dje'tɔlogo/ s. m. [comp. di dieta¹ e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (med.) [specialista in dietetica] ≈ dietista. ‖ bromatologo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali