• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4268 risultati
Tutti i risultati [4268]
Industria [186]
Medicina [172]
Religioni [139]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

sofista

Sinonimi e Contrari (2003)

sofista s. m. [dal lat. sophista, gr. sophistḗs] (pl. m. -i). - 1. (filos.) [filosofo appartenente alla scuola sofistica presocratica]. 2. (estens., spreg.) [chi ragiona in modo cavilloso e capzioso: quell'avvocato [...] è un abilissimo s.] ≈ cavillatore. ‖ dialettico ... Leggi Tutto

minimo

Sinonimi e Contrari (2003)

minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] poco, almeno, perlomeno, quantomeno. ↔ al massimo, al più. 2. (fig.) [minima quantità di qualcosa, spec. in frasi negative: non ha un m. di decoro] ≈ briciolo, grammo, granello, pizzico, (fam.) zinzino. 3. (aut.) [nei motori a combustione interna ... Leggi Tutto

ministrare

Sinonimi e Contrari (2003)

ministrare [dal lat. ministrare], non com. - ■ v. tr. [distribuire oggetti e generi di necessità: m. il cibo, il vitto] ≈ distribuire, fornire, offrire, procurare, somministrare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [esercitare le proprie mansioni in servizio di altri, con la prep. a: m. al sacerdote] ≈ assistere (ø), servire (ø). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minore

Sinonimi e Contrari (2003)

minore /mi'nore/ [lat. minor -oris, che funge da compar. di parvus "piccolo"; trattato anche in ital. come compar. di piccolo] (al sing., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur. o posposto [...] . [di dimensione, di entità e sim., più piccolo: con spesa m.; male m.] ≈ inferiore, [di tono] dimesso. ↔ maggiore, superiore. ● importante di altre cose dello stesso genere: arti, ordini m.] ≈ inferiore, [di edizione] ridotto. ↔ preminente, ... Leggi Tutto

minorità

Sinonimi e Contrari (2003)

minorità s. f. [der. di minore]. - 1. (giur.) [condizione di minorenne: la m. dell'imputato] ≈ minore età. ↔ maggiore età. 2. (non com.) [condizione di dipendenza e soggezione politica, sociale, psicologica: [...] popolo che vive in stato di m.] ≈ inferiorità, minoranza. ↑ assoggettamento, subordinazione. ... Leggi Tutto

minuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

minuscolo /mi'nuskolo/ agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor "minore"]. - 1. [di lettera dell'alfabeto, scritto o stampato in forma ordinaria] ≈ ‖ piccolo. ↔ maiuscolo. 2. (estens.) a. [di dimensioni [...] , enorme, gigantesco, grande, grosso, immenso, mastodontico, smisurato. b. [di scarsa importanza: una questione m.] ≈ insignificante, irrilevante, irrisorio, minimo, minuto, piccolo, secondario, trascurabile. ↔ considerevole, importante, fondamentale ... Leggi Tutto

mio

Sinonimi e Contrari (2003)

mio (ant. meo) [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) "me" e a mihi "a me"] (pl. masch. miei, femm. sing. e pl. rispettivam. mia e mie). - ■ agg. poss. 1. [che appartiene a me: la m. casa; i m. pensieri]. [...] .) [ciò che appartiene a me o mi spetta: chiedo soltanto il m.; non voglio rimetterci del m.] ▲ Locuz. prep.: di mio [proveniente da me o inerente a me: un'opera in cui non c'è nulla di m.] ≈ di personale. 2. [al plur., coloro che sono legati da uno ... Leggi Tutto

mira

Sinonimi e Contrari (2003)

mira s. f. [der. di mirare]. - 1. (arm.) [atto di fissare l'occhio al bersaglio e sim. per coglierlo] ≈ puntamento. ● Espressioni: fig., prendere di mira → □; prendere la mira ≈ mirare, puntare. 2. (fig.) [...] ] ≈ fine, meta, obiettivo, scopo, traguardo. b. [spec. al plur., finalità riposta, in genere poco lodevole o disonesta: soddisfare le proprie m. ambiziose] ≈ disegno, intento, intenzione, obiettivo, progetto, proponimento, proposito. ‖ brama, voglia ... Leggi Tutto

andare²

Sinonimi e Contrari (2003)

andare² s. m. [uso sost. del verbo andare¹], solo al sing. - 1. [l'andare, il muoversi] ≈ andata. ● Espressioni: andare e venire [come s. m. invar., movimento confuso di molte persone in un medesimo luogo] [...] ≈ [→ ANDIRIVIENI (1)]. ▲ Locuz. prep.: a lungo andare (o con l'andar del tempo) ≈ alla fine, a poco a poco, col tempo, gradatamente, gradualmente; a tutto andare 1. [a velocità sostenuta: procedere a tutto ... Leggi Tutto

misoneistico

Sinonimi e Contrari (2003)

misoneistico /mizone'istiko/ agg. [der. di misoneista] (pl. m. -ci). - [che ha in odio ogni novità: atteggiamento m.] ≈ misoneista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 427
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali