manchevole
manchévole agg. [der. di mancare]. – 1. Propriam., che manca di qualche cosa, o che talvolta viene a mancare; ha per lo più uso assol. (quando sia precisata la parte che manca si dice piuttosto [...] m.; avere avuto un’educazione m., possedere una cultura m.; posso darne solo una pallida e m. idea; una scienza m parola data, o anche colpevole, fallace: riconoscersi m.; l’infedeltà di quel penitente m. che promise d’allontanarsi dal pericolo e poi ...
Leggi Tutto
munire
v. tr. [dal lat. munire, affine a moenia «mura»] (io munisco, tu munisci, ecc.). – Fortificare, fornire di opere fortificate e d’armi offensive o difensive: m. la città, i confini, le coste; con [...] la specificazione dei mezzi difensivi: m. di cannoni, di fortini, d’armi antiaeree; anche rifl.: munirsi di un fucile, di uno scudo, di un bastone. In senso fig., letter.: Vago è d’aver nipoti e di munire Di sì dolce presidio la vecchiaia (T. Tasso). ...
Leggi Tutto
millenario
millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] la durata di mille anni e oltre, o anche di più millennî: una quercia m.; dominio m.; civiltà, storia millenaria. In partic., nella storia del cristianesimo, regno m., il regno della durata di mille anni che, secondo la credenza di alcune correnti ...
Leggi Tutto
misurato
miṡurato agg. [part. pass. di misurare]. – 1. Con valore passivo, contenuto entro certi limiti, entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.; i miei mezzi sono m.; rispose con poche [...] ben ponderate; ha tenuto un discorso m., equilibrato. Con accezione partic., base m., percorso di lunghezza definita e con , alieno da eccessi: essere m. nello spendere, nel mangiare, nel bere; assol., è un uomo m., equilibrato. ◆ Avv. miṡurataménte ...
Leggi Tutto
mitidio
mitìdio (o metìdio) s. m. [forse da un gr. biz. μητίδιον, dim. del gr. μῆτις -ιος «prudenza»], tosc. – Senno, giudizio: avere m., avere buon m., essere senza m.; ogni anno che passa ti scema [...] il mitidio: n’avevi di più a sett’anni (Cicognani); Luigino faceva sentire la sua voce per insinuare una parola di serenità, di riflessione, di giustizia, di mitidio, fra quegli esseri in cui la smania di vivere si manifestava violenta (Palazzeschi). ...
Leggi Tutto
medicale
agg. [dal fr. médical, der. del lat. medĭcus «medico2»], non com. – Di medico, o di medicina: scienza m.; perizia m.; materia m.; sostanza m., da cui possono essere estratti medicamenti, o che [...] può servire da medicamento. ◆ Avv. medicalménte, con criterio medico o mediante cure mediche (in contrapp. a chirurgicamente): trattare medicalmente una malattia. ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico [...] 1524 e il 1533 per la famiglia dei Medici nella Sagrestia nuova della basilica di S. Lorenzo a Firenze. Pianeti m., nome (lat. Medicea Sidera) dato da Galileo, in onore di Cosimo II dei Medici, ai quattro grandi satelliti di Giove, da lui scoperti. ...
Leggi Tutto
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] s. m. In astronomia, parallelo della sfera celeste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge e al t. del Cancro il solstizio d’estate, giorni in cui hanno inizio le rispettive stagioni. Analogam. sulla Terra si ...
Leggi Tutto
musaico
muṡàico agg. e s. m. [dal lat. mediev. musaicus: v. mosaico2] (pl. m. -ci). – 1. agg., ant. Delle Muse, e quindi della poesia: nulla cosa per legame m. armonizzata si può de la sua loquela in [...] altra trasmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia (Dante). 2. s. m. Lo stesso che mosaico2. ...
Leggi Tutto
medieuropeo
medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi [...] con sign. generico; come s. m., abitante dell’Europa centrale. 2. In fitogeografia, dominio m. (o centroeuropeo), la zona, rappresentata dall’Europa centrale, che si estende fino al Caucaso e al bassopiano russo, comprendendo anche gli Appennini ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...