metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito [...] a persone: operaio m., che lavora in un’industria metallurgica; come sost., spec. al plur.: la categoria dei m.; sciopero dei metallurgici. ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle [...] di una razza di piccole capre da latte con pelo raso, e di una razza di colombi di grossa mole. 3. In medicina, febbre m. (o febbre di Malta, o febbre melitense), malattia infettiva causata da germi trasmessi all’uomo direttamente da animali bovini ...
Leggi Tutto
marantico
maràntico agg. [dal gr. μαραντικός «logorante» affine a μαρασμός «marasma»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo al marasma, connesso con il marasma: stato m., caratterizzato da [...] estrema compromissione delle condizioni cliniche e di nutrizione dell’organismo; trombosi m. (e nella vecchia terminologia, anche tosse m., febbre marantica). Per estens., in usi dial. (soprattutto veneto, nella forma maràntego o maràntigo), vecchio ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni [...] e opportunamente attrezzato, nel quale si compiono misurazioni meteorologiche; strumenti m.; previsioni, informazioni m.; servizio (o ufficio) m. dell’Aeronautica, che informa in tempo reale sull’evolversi delle condizioni atmosferiche sul territorio ...
Leggi Tutto
metodico
metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, [...] , regolare, strettamente attaccata alle abitudini. b. Che segue un metodo determinato: dizionario m., in cui le parole non sono disposte alfabeticamente ma raggruppate in base all’affinità delle nozioni ch’esse esprimono; con sign. analogo, indice ...
Leggi Tutto
morena
morèna s. f. [dal fr. moraine, che è dal savoiardo morèna, affine all’ital. mora2 «mucchio di sassi»]. – In geografia fisica, accumulo di materiali rocciosi e terrosi trasportato (m. mobile) o [...] interna, formata da materiale caduto sul nevato e ricoperto dalle successive nevicate; m. di fondo, situata tra la massa del ghiaccio e la superficie su cui essa scorre; m. laterale, a forma di argine, fiancheggiante le pareti rocciose del ghiacciaio ...
Leggi Tutto
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] fino al 1492: il capo pescatore era stato soldato dell’esercito m. in terra di Spagna (I. Calvino); l’arte, l’architettura m.; stile m., termine generico con cui si designa lo stile decorativo sviluppatosi tra la seconda metà del sec. 11° e la fine ...
Leggi Tutto
moribondo
moribóndo agg. [dal lat. moribundus, der. di mori «morire»]. – 1. a. Che sta per morire, che è prossimo alla morte: accorse al capezzale dell’amico moribondo; fu investito da una macchina e [...] per la Grecia i m. lumi Chiuda prostrato in guerra (Leopardi). 2. In senso fig., che sta per spegnersi, per estinguersi, per sparire completamente: candela m.; lumicino m.; dinastia m.; sono istituzioni ormai moribonde. Lingue m., a forte rischio di ...
Leggi Tutto
moroso2
moróso2 s. m. (f. -a) [aferesi di amoroso, amorosa], pop. settentr. – Il giovane, e rispettivam. la ragazza, con cui si amoreggia: alla sua età non ha ancora il m.; cercare, trovare un m.; al [...] femm.: è andato a spasso con la m.; ho ricevuto una lettera dalla m.; s’è fatto la m. (ha trovato la ragazza, la fidanzata); egli pensa alla m.; ma io penso alla pelle (Manzoni); anche a noi piaceva di andare in collina, con la morosa (C. Levi). ...
Leggi Tutto
mezzo
méżżo agg. [continuazione di un *mētius, allotropo del lat. mītis «mite», o di un compar. neutro mītius, con il sign. di «piuttosto maturo»]. – 1. a. Detto di frutti carnosi troppo maturi, nei [...] anima. 2. non com. Zuppo d’acqua, bagnato fradicio: aveva i vestiti m., le scarpe m.; era tutto m. quando arrivò a casa; fig.: esser m. di vino; era ubriaco m., e simili. Sostantivato, in usi letter.: Così girammo de la lorda pozza Grand’arco, tra la ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...