• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37301 risultati
Tutti i risultati [37301]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

malinconìa

Vocabolario on line

malinconia malinconìa (o melanconìa; ant. maninconìa, melancolìa) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. μελαγχολία, comp. di μέλας «nero» e χολή «bile», propr. «bile nera»; cfr. atrabile]. – 1. a. ant. [...] non potea o per la ’nfermità ... di questa vita passò (Boccaccio). c. In epoca più recente, spec. per influsso romantico, mestizia vaga e rassegnata, dolore raccolto e intimo: dolce, soave m.; M., ninfa gentile (Pindemonte); La mia Vita si gonfia di ... Leggi Tutto

malizióso

Vocabolario on line

malizioso malizióso agg. [dal lat. malitiosus, der. di malitia «malizia»]. – 1. a. Che ha malizia, che usa malizia nelle sue azioni, nei suoi giudizi e sim.: un ragazzetto m. e insolente; come sei m.!; [...] un visetto m.; occhietti maliziosi. 2. ant. Avveduto, accorto, astuto (anche senza malizia): Salabaetto divenuto malizioso v’andò (Boccaccio). ◆ Dim. maliziosétto, maliziosino; spreg. maliziosùccio; pegg. maliziosàccio. ◆ Avv. maliziosaménte, in modo ... Leggi Tutto

merènda

Vocabolario on line

merenda merènda s. f. [lat. merĕnda, gerundivo neutro pl. di merere «meritare»: propr. «cose da meritarsi»]. – 1. Breve e leggero pasto che si fa tra il pranzo e la cena, generalmente con cibi non cucinati, [...] , anche di adulti: fare m.; all’ora di m.; preparare, serbare, comprare qualche cosa per m.; che hai mangiato per m. (anche a merenda)?; andare a far m. in campagna; fare m. sul prato; avendo ragionato d’una m. che in quello orto a animo riposato ... Leggi Tutto

màcina

Vocabolario on line

macina màcina s. f. [lat. machĭna «macchina; mola»]. – 1. Nome generico di macchine atte a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione, con caratteristiche costruttive diverse e diversi impieghi: [...] ristretto, il cilindro di pietra (un tempo detto anche mola) che in tali macchine ha la funzione di stritolare e macinare ruotando: m. verticale, orizzontale; m. di mulino, di cartiera; m. da olio, da grano; pietra da macine. 2. ant. Macinatura, nell ... Leggi Tutto

miṡàntropo

Vocabolario on line

misantropo miṡàntropo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. μισάνϑρωπος, comp. di μισο- «miso-» e ἄνϑρωπος «uomo»]. – Di persona che prova un sentimento di odio, di antipatia, di avversione per il genere umano, [...] o che, in senso più ampio, ha carattere poco socievole, chiuso ai contatti umani: con l’età sta diventando m.; un vecchio m., un feroce m.; fare vita da m.; non ti credevo così m.; per otto anni è vissuto solo e m. non parlando ad altri che a me ( ... Leggi Tutto

mescolaménto

Vocabolario on line

mescolamento mescolaménto s. m. [der. di mescolare]. – 1. Il fatto, l’azione, l’operazione di mescolare o di mescolarsi, soprattutto di due o più cose, elementi, sostanze: il m. dell’acqua col vino; [...] sostanze singole che per qualche scopo vengano rimestate: il m. della polenta; il m. del sugo nella casseruola. Raro con sign. concr., volte per ottenere effetti speciali: per es., in elettronica, la sovrapposizione di due segnali elettrici ... Leggi Tutto

mónco

Vocabolario on line

monco mónco agg. [prob. incrocio di manco1 e tronco1] (pl. m. -chi). – 1. a. Di persona che, per amputazione subìta o per difetto di nascita, sia mutila di un arto o di una sua parte (si dice soprattutto [...] e due le mani. Usato assol., senza determinare la parte mancante: ha un figlio m.; anche sostantivato: caverebbe le bastonate a un m., modo prov. riferito a chi agisce in modo da provocare a tutti i costi una forte reazione. Riferito all’arto stesso ... Leggi Tutto

mondanità

Vocabolario on line

mondanita mondanità s. f. [der. di mondano1]. – Qualità, carattere di ciò che è mondano, strettamente connesso alla vita terrena: con quale intendimento s’occupava egli il padre inquisitore di queste [...] persone che amano il lusso e la m.; un locale famoso per la sua m.; portare una nota, un pizzico di m. in un ambiente; Palermo in quel momento attraversava uno dei suoi intermittenti periodi di m., i balli infuriavano (Tomasi di Lampedusa). Talvolta ... Leggi Tutto

volterrano

Vocabolario on line

volterrano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il [...] Volterrano, il territorio di Volterra. 2. s. m. In numismatica (cfr. volterrana), nome di monete battute a Volterra, e cioè il denaro piccolo e il grosso agontano (così chiamato perché coniato a imitazione del grosso di Ancona), una varietà del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

mèsse

Vocabolario on line

messe mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] mietitura): il tempo della messe. Con sign. concr., il ricavato della mietitura, cioè il raccolto, soprattutto con riguardo alla quantità: m. ricca, abbondante, scarsa. b. fig. Ciò che si raccoglie come frutto di un’attività, di un’opera intrapresa e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 3731
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali