• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37301 risultati
Tutti i risultati [37301]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

mercatale

Vocabolario on line

mercatale s. m. e agg. [der. di mercato]. – 1. s. m., ant. Mercato, luogo del mercato. La parola sopravvive come nome di varî centri della Toscana, dell’Emilia, delle Marche: Mercatale Valdarno, M. in [...] prov. di Bologna, M. di Sassocorvaro in prov. di Pesaro e Urbino, ecc. 2. agg. Sono stati chiamati, per breve tempo, biglietti m. i biglietti ferroviarî a riduzione per i giorni e luoghi di fiera e di mercato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

melodìa

Vocabolario on line

melodia melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] una dolce, fresca, soave, mesta m.; m. facile, orecchiabile; una monotona m.; le m. verdiane, pucciniane; brano ricco, sillabe e nella piacevole successione degli elementi fonici nel verso, e in senso fig. il soave incanto dei suoni o anche di alcuni ... Leggi Tutto

malaménte

Vocabolario on line

malamente malaménte avv. [der. di malo]. – Sinon. dell’avv. male, di uso più limitato ma, spesso, più efficace ed espressivo, per indicare soprattutto un modo sbagliato o non giusto, non opportuno o [...] , con scarsa cura, senza impegno, e con risultati non soddisfacenti; rispondere m., in modo villano; trattare m. qualcuno, con parole di forte biasimo; ridurre m. qualcuno, in cattive condizioni fisiche (percuotendolo o ferendolo), e analogam., di un ... Leggi Tutto

malandato

Vocabolario on line

malandato agg. [comp. di male1 e andato, part. pass. di andare; cfr. la voce prec.]. – Di persona che, nell’aspetto, nel modo di vestire e sim., rivela cattive condizioni fisiche o economiche: l’ho visto [...] molto m.; è m. in salute; di cosa, che si trova in cattivo stato, che è tenuta o ridotta male: automobile, casa m.; meno com. roba m., andata a male, guasta. ... Leggi Tutto

malandrino

Vocabolario on line

malandrino s. m. e agg. [prob. comp. di malo e *landrino, affine al tosc. landra3; cfr. anche l’ant. e region. malandro, con sign. analoghi, che potrebbe anche essere una retroformazione da malandrino]. [...] . Più com., in tono scherz., ragazzo o giovane impertinente, ma vivace e simpatico: me l’ha fatta quel malandrino!, o quella malandrina! 2. agg. a. Disonesto, cattivo: gente m.; vita m.; più com. con uso scherz., bellezza m.; occhi m., tali da far ... Leggi Tutto

membranàceo

Vocabolario on line

membranaceo membranàceo agg. [dal lat. membranaceus]. – Che ha struttura, aspetto o consistenza di una membrana: formazione m., in anatomia umana; organo m., foglia m., in botanica. Come termine bibliologico [...] (con riferimento al sign. 2 di membrana), libro, codice m., formato di fogli di pergamena o cartapecora. ... Leggi Tutto

mandolino

Vocabolario on line

mandolino s. m. [dim. di mandòla]. – Strumento musicale cordofono a pizzico di cui esistono due tipi principali, il più comune e diffuso dei quali è il cosiddetto m. napoletano, comparso in Italia verso [...] corde doppie, accordate a quinte come quelle del violino, che vengono suonate con il plettro; l’altro tipo è il cosiddetto m. milanese, che risale alla fine del sec. 16°, derivato dalla mandola, di cui conserva la cassa piriforme: è dotato di sei ... Leggi Tutto

malefìcio

Vocabolario on line

maleficio malefìcio (o malefìzio; ant. malifìcio o malifìzio) s. m. [dal lat. maleficium, comp. dell’avv. male e facĕre «fare»]. – 1. Azione moralmente cattiva, atto disonesto, misfatto, delitto: Miser [...] ). Con questo sign., non più vivo oggi, il termine ricorre in alcune espressioni del linguaggio giur. antico: tribunale del m. (anche assol., il maleficio), il tribunale criminale; giudice del m.; libri dei malefizî, i registri o i quaderni dei notai ... Leggi Tutto

modenése

Vocabolario on line

modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o [...] razza di bovini allevata in provincia di Modena, specialmente a Carpi, con mantello fromentino o bianco, ossatura fine e buono sviluppo muscolare; il dialetto m. (o, come s. m., il modenese); il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola ... Leggi Tutto

malignità

Vocabolario on line

malignita malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus «maligno»]. – 1. a. L’esser maligno, qualità di chi è maligno: la m. del demonio; ho avuto molte prove della sua malignità. b. Tendenza [...] un sottile compiacimento nel supporre colpe, deviazioni e debolezze in atti altrui che potrebbero anche essere innocenti, privi e capacità malefica: lottare contro la m. della sorte; imprecare contro la m. del destino; la m. del clima, del morbo, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 3731
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali