mite
agg. [dal lat. mitis, propr. «tenero, maturo», detto dei frutti; cfr. mézzo]. – 1. a. Di persona che ha carattere dolce e umano, disposto alla pazienza e all’indulgenza: un uomo m.; giudice m.; [...] e di pace al cor m’infondi (Carducci); aspetto, sguardo, espressione m.; anche in diretta opposizione a duro, inflessibile, severo: giudizio m.; condanna, punizione, sentenza m.; in partic., venire o ridurre a più m. consigli (anche con tono iron ...
Leggi Tutto
mitezza
mitézza s. f. [der. di mite]. – Qualità di chi è mite per natura o si comporta in modo mite: m. d’animo; la m. dei giudici, dei vincitori; la m. dell’agnello. Riferito a cose: la m. del suo sguardo; [...] m. di una condanna, di una pena; la m. del clima, della stagione; la penisola istriana dava riposo all’occhio con la sua m. verde (Svevo). ...
Leggi Tutto
mitico
mìtico agg. [dal lat. mythĭcus, gr. μυϑικός] (pl. m. -ci). – Che concerne i miti o che costituisce mito: narrazioni, credenze m.; racconti m.; divinità, figure m.; eroi, personaggi m.; tempi m.; [...] così straordinarie da sembrare materia di antiche leggende: la m. figura di Garibaldi; nel linguaggio giovanile, di persona veramente mitico!; un gol mitico. ◆ Avv. miticaménte, in modo mitico, con carattere di leggenda: interpretare miticamente le ...
Leggi Tutto
medicazione
medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi [...] Per estens., la somministrazione di determinati farmaci ad azione generale: m. sedativa. c. Con sign. concr., la fasciatura, la . Nel linguaggio milit., pacchetto di m., piccola quantità di materiale sterile in dotazione ai soldati per il trattamento ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali [...] lo stesso che olî medicati (v. oleolito); specialità m. (v. specialità, n. 4 b). b. s. m. Nome generico di ogni preparazione farmaceutica galenica e delle varie specialità medicinali, soprattutto in quanto siano oggetto di commercio; più spesso usato ...
Leggi Tutto
medievale
(o medioevale) agg. [der. di medi(o)evo]. – 1. a. Del medioevo, che è proprio del medioevo: età, epoca m.; storia m.; civiltà, letteratura, arte m.; usi, costumi, leggi m.; il mondo m.; latino [...] il medioevo: studî medievali. b. Con altro sign., tela m., tela color avorio, grossa di grana e fortemente cordonata, medioevo: usanze, forme di vita m.; avere una mentalità medievale. ◆ Avv. medievalménte, in modo conforme alle usanze tipiche del ...
Leggi Tutto
minerario
mineràrio agg. [der. di miniera]. – Che concerne le miniere (o anche, in qualche caso, che riguarda i minerali che da esse si estraggono o che sono contenuti nella litosfera): arte m. (v. arte, [...] n. 4 b); attività m.; produzione m.; ricerche m.; giacimenti m.; le risorse, le ricchezze m. di un paese; ingegnere minerario. Concessione m., nella legislazione mineraria italiana fondata sul sistema demaniale (cioè sulla disponibilità del ...
Leggi Tutto
minestrone
minestróne s. m. [accr. di minestra]. – 1. a. Minestra di riso o di pasta piccola con parecchie specie di verdura, o anche di sole verdure, variamente condita e preparata per lo più secondo [...] senso fig., insieme confuso e disordinato di elementi di varia natura: è tutto un m.; in questo compito hai fatto proprio un m.; che m. quel libro, c’è di tutto!; ha fatto di tutto un minestrone. 2. Per analogia, mattonella di conglomerato cementizio ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] di tutti gli organi cavi (tubo digerente, vasi sanguigni, utero, vescica) e controllato dal sistema nervoso autonomo; tessuto m. striato, controllato dal sistema nervoso della vita di relazione, che forma tutta la muscolatura volontaria scheletrica e ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; [...] o alle loro caratteristiche istologiche: m. liscia, m. striata; al loro particolare sviluppo: una m. da atleta; una m. armonica, robusta, ecc.; un esercizio che sviluppa la m. delle braccia. Con riferimento a opere figurative: la m. del Mosè di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...