• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37301 risultati
Tutti i risultati [37301]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

malèfico

Vocabolario on line

malefico malèfico agg. e s. m. [dal lat. malefĭcus, comp. dell’avv. male e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che fa male, che arreca danno fisico o morale: aria m.; germi, miasmi m.; [...] di pratiche magiche o per opera di particolari forze, occulte, diaboliche o soprannaturali: arti m.; potenze m.; essere nato sotto m. stelle; influsso m., in astrologia, il cattivo influsso esercitato da certi astri (e, per estens., nelle credenze ... Leggi Tutto

modèstia

Vocabolario on line

modestia modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: [...] quanta m.!, nel sentire qualcuno parlar troppo di sé; un po’ di m. non gli nuocerebbe; la m. ragazza piena di m.; contegno ispirato a m.; la sua naturale m. la fece arrossire , esiguo: la m. del compenso; la m. dei risultati; la m. delle sue capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

allògeno

Vocabolario on line

allogeno allògeno agg. e s. m. [comp. di allo- e -geno, cfr. gr. ἀλλογενής]. – 1. agg. Di altra stirpe o nazione: minoranze allogene. 2. s. m. In uno stato nazionale, si dicono allogeni (o cittadini [...] minoritarî o minoranze nazionali) i cittadini di stirpe (ed eventualmente di lingua o di religione) diversa dalla maggioranza e che conservano una propria individualità culturale e, talvolta, politica ... Leggi Tutto

cubòide

Vocabolario on line

cuboide cubòide agg. e s. m. [dal gr. κυβοειδής «simile a un cubo», comp. di κύβος «cubo» e -ειδής «-oide»]. – 1. agg. Che ha la forma più o meno somigliante a quella di un cubo. 2. s. m. In anatomia, [...] osso del tarso, di forma irregolarmente cubica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dialiżżatóre

Vocabolario on line

dializzatore dialiżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di dializzare]. – 1. agg. Che compie o attraverso cui si compie la dialisi: membrana dializzatrice. 2. s. m. In chimica fisica, apparecchio usato [...] per realizzare la dialisi, sostanzialmente formato da due compartimenti separati da una membrana semipermeabile costituita da pergamena, laminati plastici, ecc., sottoposti a opportuni trattamenti. Il ... Leggi Tutto

poltróne

Vocabolario on line

poltrone poltróne agg. e s. m. [der. di poltro2]. – 1. (f. -a) a. Chi sta volentieri a poltrire, e più genericam. persona pigra, lenta, svogliata, che ama l’ozio e l’inerzia: alzati, p.!; non fare il [...] umile o spregevole: lo ’mperadore Federigo trovoe uno p. ad una fontana, e chieseli bere (Novellino). 2. s. m. In zoologia, altro nome del bradipo. ◆ Dim. poltroncèllo; pegg. poltronàccio; accr. poltroncióne: vorrebbe rider poco quel poltroncione del ... Leggi Tutto

alògeno

Vocabolario on line

alogeno alògeno s. m. e agg. [comp. di alo- e -geno]. – 1. s. m. In chimica, elemento (fluoro, cloro, bromo e iodio) che unito ai metalli produce sali; oltre che con i metalli e l’idrogeno, rispetto [...] ai quali si comportano da monovalenti, gli alogeni si combinano con l’ossigeno e la maggior parte dei non metalli, rispetto ai quali hanno valenza massima 7. 2. Come agg., lampada a. (più propriam. lampada ... Leggi Tutto

meṡopotàmico

Vocabolario on line

mesopotamico meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte [...] superiore dell’antica regione, circa fino all’altezza della città di Bagdad ... Leggi Tutto

antisilurante

Vocabolario on line

antisilurante s. m. e agg. [comp. di anti-1 e silurante]. – 1. s. m. In passato, unità navale destinata ad opporsi alle siluranti. 2. agg. Detto di qualunque mezzo atto ad opporsi agli attacchi delle [...] siluranti: artiglierie a., cannoni di piccolo e medio calibro ad alta intensità di fuoco; difesa a., complesso delle sistemazioni di bordo, tra cui il radar, atte a prevenire e respingere gli attacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mangiare¹

Vocabolario on line

mangiare1 mangiare1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. L’atto, l’operazione del mangiare, del prendere il cibo: essere temperante, esigente, schifiltoso, svogliato nel m.; il malato continua a [...] di pasto, desinare; e così nelle espressioni prima del m., dopo il m., e sim.). 2. Ciò che si mangia, cibo, vivanda: ordinare, preparare, cucinare il m.; a Renzo quel poco m. era andato in tanto veleno (Manzoni); riceve un compenso fisso mensile, più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 3731
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali