• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
37300 risultati
Tutti i risultati [37300]
Medicina [3017]
Zoologia [2934]
Industria [2467]
Chimica [2139]
Botanica [1750]
Arti visive [1428]
Biologia [1426]
Religioni [1264]
Storia [1169]
Architettura e urbanistica [1089]

Ferramentista

Neologismi (2023)

ferramentista s. m. e f. Chi si occupa della lavorazione, del montaggio e della riparazione delle ferramenta. ♦ Denuncia Carmelo Marchese, ferramentista: «ma non ci hanno presentato ancora alternative». [...] pratico tutti lavori scrittorio, perfetto corrispondente tedesco, offresi». Nello stesso quotidiano, dopo un balzo in avanti di un cinquantennio, nuova attestazione nelle stesse pagine: «ABILE fabbro ferramentista, carpentiere, saldatore ... Leggi Tutto

Tiktoker

Neologismi (2023)

tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti [...] della pubblicità. Nel 2011 ha vinto la corona di Miss Padania ed è stata valletta per «Avanti un altro», poi è apparsa in diverse trasmissioni tv. (r.[ossana] s.[cardi], Corriere della sera, 11 marzo 2020, p. 11, Personaggi&eventi) • Se non vi ... Leggi Tutto

femminicidio

Vocabolario on line

femminicìdio  s.m. [comp. del s.f. femmina e -cidio]. - Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica di una donna in quanto tale, espressione di una cultura plurisecolare maschilista e patriarcale [...] che, penetrata nel senso comune anche attraverso la lingua, ha impresso sulla concezione della donna il marchio di una presunta, e sempre infondata, inferiorità e subordinazione rispetto all'uomo ... Leggi Tutto

maggése

Vocabolario on line

maggése agg. e s. m. o f. [der. di maggio2]. – 1. agg. Di maggio; che si riferisce al mese di maggio: rose m.; olive m.; fieno m., lo stesso che fieno maggengo; lana m., lo stesso che lana maggiatica. [...] su un terreno povero tenuto a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali: mettere un terreno a m.; anche, il complesso dei lavori necessarî per tale pratica, e il terreno su cui si applica: giovenchi invitti A franger ... Leggi Tutto

maremmano

Vocabolario on line

maremmano agg. e s. m. [der. di maremma]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che appartiene o si riferisce a una maremma, e particolarm. alla Maremma toscana: il tipico paesaggio m.; febbre m., in passato, la [...] c. Razza di cavalli robusta e resistente, di grande statura (m 1,50 al garrese), con testa lunga, dorso dritto e mantello prevalentemente baio, sauro o morello. 3. agg. Pastore m., razza di cani originaria della campagna tosco-romana: hanno taglia ... Leggi Tutto

martedì

Vocabolario on line

martedi martedì s. m. [lat. Martis dies «giorno di Marte»]. – Secondo giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Marte, che si pensava influisse [...] ora (nelle credenze popolari è talvolta considerato, come il venerdì, giorno di cattivo augurio): arriverò m. prossimo; il museo è aperto solo il m., di m.; la lezione si tiene ogni m., tutti i m.; in partic., m. grasso, ultimo giorno di carnevale. ... Leggi Tutto

materialista

Vocabolario on line

materialista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. materialist (v. la voce prec.), attrav. il fr. matérialiste] (pl. m. -i). – 1. Assertore o seguace della dottrina del materialismo: i m. storici, gli assertori [...] o vive preoccupandosi soprattutto di godere i beni terreni e materiali e di gustare i piaceri dei sensi (sinon. spesso di edonista, epicureo): essere un m., vivere da m.; sei troppo m.; in senso più ampio, un secolo, un’età, una società materialista. ... Leggi Tutto

municipale

Vocabolario on line

municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che [...] da esso comunque promana: giunta, consiglio m.; impiegati m.; ordinamenti, regolamenti m.; circolare, ordinanza, disposizione m.; palazzo m.; uffici m.; corpo di polizia m.; guardie m.; banda municipale. Storia m., storia di un comune, di una città ... Leggi Tutto

malgarbo

Vocabolario on line

malgarbo (o 'mal garbo') s. m. – Mancanza di garbo nell’agire; maniera rozza e grossolana, che può essere naturale e non volontariamente offensiva: parlare, rispondere, accogliere con m.; talora con [...] scortese e sgarbata: mi ha fatto un malgarbo. Non com., mancanza di grazia, di eleganza e sim., nella locuz. avv. con m.: disegnare con m.; un vestito tagliato con m. (in questa accezione, più spesso con mal garbo, con poco garbo, senza garbo). ... Leggi Tutto

malintenzionato

Vocabolario on line

malintenzionato agg. [comp. di male1 e intenzionato]. – Di persona che negli atteggiamenti, nelle parole, nella condotta mostra inequivocabilmente cattive intenzioni, cioè il malcelato proposito di voler [...] tale intenzione viene più o meno giustificatamente attribuita: era seguito da un individuo che sembrava m. (più com. male intenzionato); a quest’ora, c’è gente m. in giro; anche come sost.: gli si avvicinò un m.; alcuni m. invasero il campo di gioco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 3730
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali