acerentomònidi (o acerentòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Acerentomonidae (o Acerentomidae), dal nome del genere Acerentomon: v. la voce prec.]. – Famiglia di insetti proturi comprendente un’ottantina di [...] specie, diffuse in tutti i continenti, caratterizzati dall’apparato tracheale indifferenziato. ...
Leggi Tutto
eliotropismo s. m. [comp. di elio- e tropismo]. – In biologia, fenomeno di orientamento di un organismo o di una sua parte rispetto al movimento del Sole, come nel caso del girasole; è un partic. tipo [...] di fototropismo ...
Leggi Tutto
s. m. e agg. [der. di negro]. – In antropologia fisica, appartenente a un ceppo del ramo negroide nel quale vengono compresi i neri dell’Africa (etnie sudanese, nilotica, cafra, silvestre e batua), caratterizzati [...] dal colore della pelle da bruno scuro a nero, arti allungati rispetto al tronco, fronte diritta o prominente, spesso sfuggente ai lati, camerrinia, prognatismo alveolare molto diffuso, occhio poco aperto, ...
Leggi Tutto
paracièlo s. m. [comp. di para-1 e cielo], non com. – Riparo che si stende in alto su qualche struttura (per es., su un pulpito, per far sentire meglio la voce del predicatore). ...
Leggi Tutto
intènto2 s. m. [dal lat. tardo intentus -us, der. di intendĕre «tendere, dirigere, rivolgere»]. – 1. Il fine che ci si propone di raggiungere e a cui tende l’azione e il desiderio (non differisce in genere [...] da intenzione, proposito, ma indica volontà più determinata e più diretta allo scopo): proporsi un i., un nobile i.; ottenere, raggiungere il proprio i.; conseguire l’i.; riuscire nell’i.; nascondere i ...
Leggi Tutto
postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] imparato a guardare a se stesso non più come un fatto, ma come un da fare. La consapevolezza di questo cambiamento in atto, ha indotto un numero sempre maggiore di filosofi ad introdurre nel dibattito contemporaneo un nuovo ambito di riflessione ed a ...
Leggi Tutto
comatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Comatulidae, dal nome del genere Comatula (v. la voce prec.)]. – Famiglia di crinoidi, animali marini che vivono fissi su un peduncolo negli stati giovanili e diventano [...] poi liberi; comparsi nel lias, comprendono attualmente specie viventi in acque basse. ...
Leggi Tutto
cibersèsso (o cybersesso 〈saibersèsso〉) s. m. [comp. di ciber- (o cyber-) e sesso] (usato solo al sing.). – Attività sessuale virtuale, praticata, in assenza di un contatto fisico reale, tramite l'ausilio [...] di servizi e dispositivi telematici ...
Leggi Tutto
baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); [...] baron fottuto, espressione volgare di spregio (in forma eufemistica: baron con l’effe). ...
Leggi Tutto
s. m. [dal lat. metaplasmus, gr. μεταπλασμός, der. di μεταπλάσσω «modellare in modo diverso»]. – 1. Nella grammatica tradizionale, ogni mutamento fonetico che alteri la parola per aggiunta, inserzione, [...] soppressione o permutazione di suoni (quindi protesi, epentesi, sincope, metatesi, ecc.). 2. Nella moderna linguistica, fenomeno morfologico per cui una parola passa da una declinazione o da una coniugazione ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...